Mentre eseguiva lavori di manutenzione ordinaria sotto la cabina del suo camion, il dispositivo di sicurezza che manteneva il mezzo sollevato ha improvvisamente ceduto, per ragioni ancora in corso di accertamento. Questo incidente ha portato a una tragica fine per
La spiaggia dei cagliaritani, il Poetto, ha un nome bellissimo che suggerisce etimologie molto suggestive, romantiche e affascinanti, in linea con la bellezza dei luoghi. Sull’origine del nome con cui viene chiamata la spiaggia cittadina però ci sono tante teorie.
Lo sapevate? A Caprera vive l’Algiroide Nano: la lucertola più piccola al Mondo. L’isola dell’arcipelago della Maddalena ospita diversi endemismi, come l’algiroide nano, la più piccola lucertola del pianeta. L’Algyroides fitzingeri o Algiroide Nano è forse la più piccola lucertola
Archeologia e tecnologia si incontrano a Nora in un sodalizio che permetterà da oggi – a tutti e tutte – di poter ammirare le bellezze di uno dei siti più suggestivi e famosi, non solo dell’isola ma a livello nazionale
Dalla Sardegna al Salento, nel segno della lotta alla violenza di genere. Anche la cantautrice Claudia Aru è stata tra i protagonisti della Festa della Legalità, svoltasi a Lecce e organizzata dall’associazione Donne Insieme e dal Centro Antiviolenza Renata Fonte.
Il giga yacht Luminance, costato 500 milioni di euro, lungo 145 metri e battente bandiera delle isole Cayman, in questi giorni si sta facendo ammirare a Cagliari, nella banchina del molo Ichnusa. Il proprietario del Luminance è il miliardario ucraino
Si intitola “Cobalto” la drammaturgia firmata dal giovanissimo scrittore, giornalista e drammaturgo Matteo Porru per il Teatro Stabile del Veneto, una delle più prestigiose istituzioni teatrali in Italia. Lo spettacolo, diretto da Francesca Merli, con Alex Cendron e Laura
A bordo di un piccolo gommone e ignorando i divieti assoluti di navigazione in quella zona e di accesso sull’isola di Budelli, un’influencer brasiliana in vacanza in Sardegna ha violato le acque protette del parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena
“E a dir di Sardigna le lingue lor non si sentono stanche”. Così Dante apostrofava i sardi nel XXII canto dell’Inferno della Divina Commedia, quasi stesse descrivendo l’innata abitudine degli abitanti dell’Isola di parlare della loro terra natia ovunque si trovino. Pur
“Ti saremo sempre riconoscenti Pippo. Lo sai che ci hai dato una mano grandissima. Grazie e buon viaggio”, così i Tazenda piangono Baudo all’indomani dalla sua morte. Vi riproponiamo il VIDEO dell’applauso più lungo della storia del Festival di Sanremo