Una turista svizzera in vacanza in Sardegna ha liberato un’aragosta in mare. La donna si trovava a cena in un noto ristorante di Golfo Aranci, il “Gente di Mare”, quando ha notato la vasca delle aragoste nella sala. Mossa da
Grande tristezza nel villaggio balneare di Torre delle Stelle per la scomparsa improvvisa di Manfred Schwarz. Noto a tutti con il soprannome di “Manni”, era il titolare della scuola di sub che ha fatto imparare a centinaia di villeggianti l’arte
Stanotte a mezzanotte una pattuglia del Radiomobile dei Carabinieri di Cagliari, nel transitare in via La Nurra ha notato un corpo umano immobile, disteso sul marciapiede. Dopo essersi avvicinati i militari non hanno potuto far altro che constatare la morte
Incidente mortale questa notte lungo la strada statale 197. Intorno alle ore 4.00 circa, all’altezza di Sanluri al km 21 + 700, Una Opel Corsa con a bordo il solo conducente, un operaio di 39 anni di San Gavino Monreale,
Accadde oggi: 16 settembre 1993 a Bucarest comincia con una sconfitta per 3-2 la splendida cavalcata del Cagliari in Coppa Uefa. Al ritorno i rossoblù vinsero 2-0 e lì inizio una parentesi europea eccezionale. La squadra sarda rischiò seriamente di
Provate a trovare la traduzione della parola come meglio potete ma nessun Google translate o interprete sardo/italico potrà mai scovare quella che combaci alla perfezione con “tzilleri”. Potremmo definirlo bar, locanda, rivendita di alcolici, bettola: ma è di sicuro uno
A Pimentel, nella Trexenta, troviamo due necropoli risalenti al Neolitico finale (IV e III millennio a.C.), molto vicine tra loro ma con differenze significative in termini di sviluppo architettonico e decorazioni. Si tratta delle necropoli di Corongiu e S’Acqua Salida
Claudio Ranieri è cittadino onorario di Cagliari Lo ha deciso il Consiglio Comunale nella seduta odierna. L’assemblea cittadina ha votato il provvedimento all’unanimità.
Com’era la pubblicità nei primi del ‘900? Per avere un’idea di questo è possibile ammirare un caratteristico edificio di uno dei centri abitati più importanti del Sud Sardegna. Siamo a Iglesias, in pieno centro storico. In piazza Lamarmora c’è l’omonima
Alla Centrale operativa 1515 del Corpo Forestale erano giunte diverse segnalazioni circa la presenza di un grosso volatile, in evidente difficoltà, che stazionava sul ciglio della carreggiata della SS 131 Carlo Felice, circa al Km 31, nelle vicinanze di Villagreca.