Sono passati cinque anni dalla tragica scomparsa di Davide Astori, indimenticato difensore di Cagliari, Roma, Fiorentina e Nazionale italiana. Davide si è spento il 4 marzo 2018 a soli 31 anni nella sua stanza d’albergo a Udine. In quel momento
“È stata un esperienza magica. Ho avuto modo di mettermi in gioco, di scoprirmi e capire con tutto me stesso cosa amo davvero, e ho avuto la fortuna di poterlo fare con delle persone straordinarie”. Queste le prime parole di
Giuseppe Biasi è stato uno dei pittori più noti della storia della Sardegna, nonché esponente di spicco del panorama internazionale del suo secolo. Cagliari lo ricorda con una strada, nota perché sede di una delle case per studenti dell’Università. Una
Bill Gates e Ichnusa: un rapporto assai improbabile viste le passate dichiarazioni del magnate sulla birra di cui non si è mai dichiarato grande amante. Se non fosse che il fondatore di Microsoft si è comprato un “pezzetto” di uno
L’Italia è orfana dallo scorso venerdì, 24 febbraio, di uno dei grandi padri della televisione, Maurizio Costanzo. Il giornalista, conduttore, autore e paroliere è morto all’età di 84 anni. Ha lasciato la moglie, Maria De Filippi, e il loto figlio
Macabro ritrovamento a Selargius. Il corpo di un uomo è stato ritrovato a bordo strada in via Nenni, la via che collega il centro cittadino con una delle due uscite per la SS 554. Sul posto i carabinieri e gli
Lutto a Cagliari. È morto Maurizio Mentasti, storico bagnino dello stabilimento balneare D’Aquila, seconda fermata della spiaggia del Poetto. Aveva 55 anni. Insieme al fratello Renato, anche lui scomparso prematuramente, erano due dei volti più noti all’interno dello stabilimento. Per
Non sono pochi coloro che ancora oggi ricordano di aver letto da bambini le divertenti e brillanti storie di “Pier Cloruro de Lambicchi”, fumetto di straordinario successo pubblicato tra gli anni ’30 e gli anni ’40 sul Corriere dei Piccoli
A partire dalle ore 21 di oggi, martedì 28 febbraio, e per le successive 24 ore si prevedono precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale con cumulati localmente elevati, in particolare sulla Sardegna meridionale. Inoltre nella prima parte della