Nuovo allarme nella pineta di Bari Sardo, in località Baccu e Strumpu. Dopo la discarica trovata solo qualche giorno fa, stavolta a pagare il conto per la stupidità umana sono gli alberi. Decine di pini marittimi sono stati rozzamente
La riqualificazione della Sughereta? Non è più solo un’idea. Da qualche giorno, infatti, il comune ha assegnato ad un operaio specializzato i lavori di manutenzione straordinaria degli otto stabili interni al parco. Le strutture, devastate dai vandali e abbandonate all’incuria
Bosa candidata a “Borgo dei borghi”, il concorso indetto sul web dal programma televisivo di Rai tre “Alle falde del Kilimangiaro”. Sarà quindi Bosa, la splendida città adagiata sul fiume Temo, a rappresentare la Sardegna, in questa speciale
Ai Culurgiones uno dei riconoscimenti gastronomici più ambiti e prestigiosi: l’IGP, il marchio di indicazione geografica protetta. Finalmente, Bruxelles, dopo tanti anni riconosce alla specialità culinaria tipica del territorio ogliastrino, divenuto prodotto gastronomico dell’intera Isola ed ora piatto d’eccellenza
Storie di inciviltà e di degrado. Questa volta a farne le spese è la pineta di Bari Sardo. A due passi dalla splendida spiaggia di Baccu e Strumpu si scopre uno scenario da discarica: sacchi di spazzatura e rifiuti di
Far rivivere e rendere fruibile ad adulti e bambini la Sughereta, il polmone verde di Tortolì, da anni in stato di degrado e abbandono. E’ la pregevole iniziativa di un gruppo di tortoliesi, accolta con favore anche dal commissario straordinario
Il depuratore di Tortolì-Arbatax, dal 1 marzo 2014 è passato dalla gestione del Consorzio industriale a quella di Abbanoa S.P.A. Almeno cosi è scritto nella delibera regionale n.61 dell’11 febbraio: “Trasferimento in concessione d’uso al gestore del servizio idrico integrato
“Non una di più”. Ovvero, non più una donna uccisa, picchiata, maltratta, fisicamente e psicologicamente. E’ questo il titolo della mostra delle artiste Virginia Brescia e Vittoria Nieddu che si terrà sabato 1 marzo alle 18 al Museo civico
A ritrovarlo sono stati i carabinieri poco dopo le 19, quando hanno notato un uomo corrispondente alla descrizione di Mario Carta, che si trovava nei pressi della cantina sociale di Jerzu. L’uomo si era allontanto volontariamente questa mattina dalla casa
Si conclude nel migliore dei modi la disavventura di cui sono stati protagonisti tre escursionisti sardi che ieri hanno perso l’orientamento durante una gita in mezzo ai paesaggi naturalistici mozzafiato della montagna di Baunei. Solo un po’ di spavento,