Si tratta di un’antica ricetta sarda a base di pasta fatta in casa, cotta in brodo di carne (in origine di pecora), casu axedu e zafferano. Oggi vi facciamo conoscere Su Succu, un piatto preparato in diversi paesi dell’oristanese, ma
Il parco archeologico e botanico de “Su Motti” si trova a Orroli, piccolo paese del Sarcidano, ed è facilmente raggiungibile passando per la strada panoramica che costeggia il centro abitato. È conosciuto per le sue domus di Janas e le
Riaprirà domani, martedì 13 agosto 2024 il mercato di via Quirra. Nella giornata di oggi si è svolto l’incontro programmato tra i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e i rappresentati del Comitato degli operatori del mercato di Via Quirra. All’incontro
Come riportato nel comunicato, sul primo punto degli argomenti sostenuti dal comitato “No Tyrrhenian Link”, riguardante i lavori svolti dalla società Terna Spa, “finalizzati all’esportazione dell’elettricità prodotta dagli speculatori con le pale eoliche e i pannelli fotovoltaici, attraverso una stazione
La Sardegna nel 2023 si è confermata tra le prime cinque destinazioni regionali in Italia per vacanze lunghe (4 giorni e più). L’Isola era, infatti, al quinto posto anche nel 2022. Per ciò che riguarda le presenze turistiche, l’Isola è
Un gatto che ronfa a lato dei gradini dà il suo benvenuto e quasi anticipa l’atmosfera di relax che l’avventore può respirare. Si scendono le scale e poi ecco la caratteristica spiaggia di Calamosca. Ancora oggi tanto cara a cagliaritani
Eccoci oggi, a pochi giorni di distanza dalla famigerata data, con un argomento che vi starà di sicuro a cuore: il Ferragosto (e in genere le festività che tutti festeggiano o che si sentono in dovere di). A intervalli di
«Io combatto per questo, anche per le persone che magari non hanno la mia stessa forza e si fanno schiacciare dalla società. Il fatto di raccontare la propria esperienza non ci fa sentire sole e ci rende più forti davanti
Una straordinaria attività di ricerca finalizzata all’individuazione e alla migliore conoscenza dell’area occupata dall’insediamento protostorico sommerso del Gran Carro di Bolsena è stata portata avanti qualche tempo fa da parte del Servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza dell’Etruria Meridionale in
Un doppio cavo sottomarino pronto a collegare Sardegna e Sicilia, da lì la Campania. 970 chilometri di corridoio elettrico al centro del Mediterraneo per il trasporto di 1GW all’ora di energia. Questo, in sintesi, è il Tyrrhenian Link della società