“Il problema delle trivelle a 12 miglia è un problema di tutti, e per noi “ogni mare è il nostro mare”. Tutto ciò che succede in un punto del Mediterraneo, anche lontano, ci riguarda tutti. Se non avviene ancora in
“Una firma storica”. Così il presidente della Corsica Gilles Simeoni ha definito, ieri, ad Ajaccio, la doppia sigla, sua e del presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru, sulla dichiarazione d’intenti tra Corsica e Sardegna che costituisce il primo passo del
“Non mi hanno fatto pensare alla paura del prelievo. La mattina mi sveglio pensando che ci sono Ornella e Maria Grazia che fanno musica e leggono libri, e io lo racconto sempre a nonna, quando torno a casa. Sono così
Seconda vittoria consecutiva per le alfierine di coach Andrea Loi che tornano da Milano con una prestazione rocciosa e 3 punti che aumentano il bottino stagionale, portando la formazione cagliaritana a quota 29 punti in classifica. Partita che ha avuto
Martedì alle 12 si terrà in Consiglio regionale la cerimonia di consegna della medaglia di “Giusto fra le Nazioni” alla memoria di Girolamo Sotgiu e di sua moglie Bianca Ripepi. Alla cerimonia parteciperanno, tra gli altri, il presidente del Consiglio
Sabato 12 marzo a Cagliari, è stata presentata al pubblico l’ultima fatica letteraria dello scrittore quartese Marco Conti, “Il violinista del diavolo e altre storie”, una serie di racconti editi da Amicolibro. Marco Conti con “Il violinista del diavolo” ci racconta la storia
La Biblioteca del Teatro delle Saline di Cagliari è stato lo scenario ideale per presentare il ricco programma per il 2016 della Compagnia teatrale Akròama, illustrato dal suo direttore artistico Lelio Lecis. Alla conferenza stampa ha preso parte anche l’assessore
“Il risultato positivo delle opere di riqualificazione del lungomare del Poetto, con incremento della frequentazione da parte dei cittadini dell’area urbana, rende urgentissima l’opera di protezione e implementazione del sistema dunale sopravvissuto, per completare e migliorare l’intervento finora eseguito”. Lo
E’ stato un anno intenso per la Guardia di finanza della Sardegna , impegnata su diversi fronti. Nel bilancio 2015 delle attività operative svolte dai reparti operativi delle Fiamme gialle compaiono sia il contrasto alle truffe sui fondi pubblici che
“Povertà, malgoverno, guerra e abusi sessuali: ecco com’era la Repubblica democratica del Congo. Grazie a un programma di mobilità per studenti sono arrivata a Cagliari, e nonostante gli episodi di razzismo ho qui potuto vivere finalmente una vita serena”. Il