Non solo pesce, bottarga e tonno sardo in Giappone: c’è chi ama anche i nostri dolci al formaggio. A Tokyo c’è un locale che serve solo seadas. La specialità sarda a base di semola, formaggio e miele ha conquistato un
Dopo il caldo arriva la bufera. Si chiudono le giornate calde nell’Isola: anche in Sardegna arriva il maltempo. La Protezione civile regionale ha diramato un bollettino di allerta meteo ordinaria “gialla” per rischio idrogeologico dalla mezzanotte di oggi fino alla mezzanotte
L’inquinamento ambientale determina la nostra salute. Nella terra della longevità, siamo così sicuri che l’aria che respiriamo è veramente pura? Il presidente del Comitato scientifico di Legambiente Sardegna, Vincenzo Tiana, traccia un quadro dello stato di salute di Cagliari e
Le foto. Largo Carlo Felice, fermata del bus numero 1, proprio davanti alla cripta di Sant’Agostino (chiusa), palazzo Accardo, a due passi dal Caffè Svizzero. Un’altra “magnifica” dimostrazione di senso civico cagliaritano: le persone aspettano il bus, fumano e poi
Dall’8 al 10 novembre presso il Centro Congressi della Fiera Internazionale della Sardegna si terrà la XX Conferenza nazionale #ASITA 2016. La Federazione ASITA, nel ventennale della sua fondazione ha voluto organizzare questo evento a Cagliari e ha raccolto l’adesione
Quasi mille manifestanti provenienti da tutta la Regione hanno partecipato ieri alla manifestazione indetta da Cgil, Cisl, Cisal, Comfasal e Ugl, nel giorno del proclamato sciopero generale. Il corteo si è snodato a partire da viale Bonaria sino al palazzo
Il super manager ligure, nominato dalla Giunta Pigliaru a capo della ASL unica sarda, ha designato il direttore sanitario e quello amministrativo della ASL 1 di Sassari. Nessuno di loro è sardo. Ed è subito polemica. Francesco Enrichens (62 anni),
Intelligenti, dissacranti, anticonformiste e sfacciatamente belle: cos’altro serve per descrivere (rispettando rigorosamente l’ordine alfabetico, ndr) Michela Sale Musio e Tiziana Troja? Le Lucide, questo il loro nome d’arte, sono direttrici artistiche della compagnia Lucido Sottile e sono attrici, coreografe, cantanti
Moussa, tre mesi di viaggio dalla Guinea a San Gavino per sognare una vita migliore. Seduti al tavolo dove di solito Moussa segue le lezioni di italiano, gli chiedo se ha voglia di raccontarmi il suo viaggio, la sua storia,
La Sardegna è una regione virtuosa nel campo dell’assistenza alle persone con disabilità grave e alle loro famiglie, con circa 34mila progetti distribuiti su tutto il territorio isolano. Secondo i dati dell’Istat, la nostra è la prima regione in Italia