Non sono pochi in Sardegna i paesaggi per veri romantici. Molti di questi sono completamente opera di madre natura, che nell’Isola è stata piuttosto generosa, altri dell’uomo, altri ancora dell’incontro tra il mondo antropizzato e quello naturale. Nascosta tra le
Il Cavallo del Sarcidano, custode di una storia millenaria e di un patrimonio genetico unico, sembra essere legato alle origini stesse del cavallo moderno. Con i suoi ventimila anni di storia, questa razza rappresenta una miniera d’informazioni preziose che potrebbero
Al Wonderland, domani si rinnova l’iniziativa benefica a favore dell’Anfn. E sin dalle ore 16.30 di mercoledì 3 gennaio 2024 una cinquantina di famiglie appartenenti all’Associazione nazionale famiglie numerose del cagliaritano potranno accedere gratuitamente ai giochi del parco divertimenti davanti
Era l’hotel di lusso più famoso della città: l’Hotel Mediterraneo negli anni ’70 era uno degli alberghi più prestigiosi di Cagliari e adesso al suo posto c’è solo un rudere. Nel bellissimo scatto tratto dal gruppo FB “Cagliari fotografica, tra
È morto lo storico orologiaio di via Pessina a Cagliari, Roberto Bertoz che per più di 50 ha riparato orologi. Molto conosciuto per la sua passione e professionalità che, oggi, sono portate avanti dal figlio Matteo. Ecco la storia di
Oltre 20 mila persone hanno salutato il nuovo anno alla Fiera con un grande concerto di Marco Mengoni. Circa 2000 sono arrivate da oltre Tirreno, scegliendo Cagliari per le loro vacanze. “Il mio ringraziamento più sentito va agli uomini della
Non sembrano passati 25 anni da quando Max Pezzali riempiva piazze e stadi con decine di migliaia di persone. L’ex frontman degli 883, infatti, riempie ancora oggi le location dei suoi concerti. Ma 25 anni fa, a Cagliari, fu un
Il Capodanno sardo, così come in generale, era visto principalmente come momento di passaggio al futuro. Un vero e proprio “salto nel vuoto”, legato indubbiamente a rituali di presagio e auspicio, ormai scomparsi, ben lontani dallo sfarzo e dalla pomposità
Per chi non la passa a cene fuori porta o veglioni – un po’ difficili in questi tempi di pandemia – la notte di San Silvestro nella tradizione sarda è sempre stata un’occasione per rinsaldare i rapporti familiari con una
Bellissime parole che Murgia (1972-2023) scrisse per il capoluogo sardo. Sempre meravigliose da ricordare. “Cagliari ha le fondamenta invertite di una città celeste. Tutto ciò che ne svetta è di roccia robusta e si aggrappa al cielo, ma quel che