«La terra: il mio passato, il mio futuro». No, non è uno slogan ma la realtà vissuta quotidianamente da Elisabetta Secci, 37 anni, di Villamassargia. Imprenditrice agricola, madre, moglie, figlia e studentessa alle serali (a giugno affronterà la maturità per
Con i loro campanacci e i loro abiti tradizionali hanno segnato ufficialmente l’inizio del carnevale nel capoluogo sardo. Mamuthones e altre maschere tipiche sarde provenienti da diversi paesi dell’isola hanno percorso le principali vie dello shopping divertendosi e facendo divertire.
«Una volta stavo guardando in tv un concerto dei Placebo in Islanda. A un certo punto, non potevo credere ai miei occhi: ho visto sventolare una bandiera della Sardegna». È venuta più o meno così a Matteo Simola, statistico sardo che
Pascolando tra i verdi prati del Logudoro si cresce bene. Di sicuro è cresciuta bene la manza dell’azienda agricola dei fratelli Molinu di Ozieri, campionessa italiana della categoria 16-20 mesi. Il bel vitellone, dal colore marroncino e il pelo lucido, è
«La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come
Su Cagliari è tornato a splendere il sole con un assaggio di primavera e il mare in bonaccia. Ma la mareggiata dei giorni scorsi ha creato alcuni danni ai litorali cittadini. Nella foto è possibile vedere come la scaletta in
È iniziata ieri con un grande successo di pubblico, la quattro giorni cagliaritana di Cristobal Jodorowsky. Ieri sera lo spettacolo dell’attore psico-mago messicano cresciuto con la sua scuola del padre Alejandro, ha riempito di pubblico l’Auditorium del Conservatorio cagliaritano di curiosi
Perché in Italia i richiedenti asilo e i rifugiati non possono vivere in case condivise e in famiglia? A questa domanda ha provato a dare una risposta l’associazione Refugees Welcome Italia Onlus, nata nel nostro Paese nel 2015 sull’esperienza della
Incidenti stradali, aggressioni, rapine. Situazioni critiche per chiunque, ancora di più per le persone non udenti. Per rimediare a questi disagi ora esiste una app “Sos sordi”, presentata oggi a Cagliari dalla Polizia di stato in collaborazione con l’Ente nazionale
Roberta è una bambina di sette anni come tutte le altre che però è nata senza la mano sinistra. La sua mano e le sue dita sono piccolissime e inutilizzabili perché prive di sensibilità, tanto da non poterle neanche muovere.