Iniziano giovedì 12 ottobre alle 18 le attività del MUSE («UniCa Musica Ensemble»), associazione musicale dell’Università degli Studi di Cagliari, volta a favorire, comunicare e condividere la pratica musicale fra studentesse e studenti, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Ateneo. Il
Sardegna e Francia più vicine grazie alle due nuove rotte aggiunte dalla compagnia aerea Volotea. Il vettore aggiungerà ai suoi voli due nuovi collegamenti alla volta di due città francesi, Bordeaux e Lione (al via entrambi dal 31 maggio con frequenza
Cagliari, zona di viale Merello: nel 2006 sono iniziati i lavori di costruzione di due palazzi (per la precisione al vico II Merello). Durante gli stessi si scoprì l’esistenza di una cava romana e i lavori rimasero fermi. Da allora
Un primato non certo lusinghiero quello della provincia di Nuoro, che però fa il paio con un record molto positivo che riguarda la provincia di Oristano. Se la provincia barbaricina è quella dove si consuma – in rapporto alla popolazione
Martedì 10 ottobre alle ore 16.30 nella sala Consiliare del Palazzo Civico in via Roma 145, il presidente del Consiglio Comunale Guido Portoghese e il sindaco Massimo Zedda, riceveranno il velista Andrea Mura, a cui l’Amministrazione comunale attribuirà un riconoscimento per
Una rara foto a colori di Cagliari nei primi anni Cinquanta: i paesi dell’Hinterland, la zona di piazza Giovanni XXIII, i quartieri Fonsarda, La Vega, e i nascenti palazzi di San Bendetto sono ancora circondati dai campi. La guerra è
Lo sapevate? In Sardegna si sta diffondendo la pànace di Mantegazza, una pianta tossica molto pericolosa che può provocare la cecità. Le segnalazioni sono ormai numerose. La pianta infestante cresce ovunque e trova il suo habitat vicino ai fiumi e ai
Sapori d’autunno: spezzatino di cinghiale al Cannonau, un piatto molto amato in Sardegna. Ricetta elaborata ma piena di gusto, lo spezzatino di cinghiale. Servono 1 kg di polpa di cinghiale tagliata a pezzettini (non troppo piccoli, almeno 3 centimetri per 3) e messa
Le segnalazioni dei residenti ormai non si contano più. Da anni le carcasse di alcune macchine sono diventate parte del paesaggio a Tanca Fiorita, al pari di villette e alberi. L’ultima segnalazione dei residenti, risale ad agosto, ma è appunto,
La festa della birra ad Assemini si conferma come uno degli appuntamenti più apprezzati dell’anno. Complice una giornata tiepida, la quarta edizione si è rivelata un successo. L’intera via Cagliari chiusa al traffico, con gli ormai tristemente noti blocchi di