Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra segnalano i rischi arrecati – a loro parere – ai sentieri naturalistici sulla Sella del Diavolo dai tanti, ciclisti in mountain bike, spesso poco attenti agli escursionisti a piedi
Al via domani il mercatino di Natale con le casette in legno, proprio come nelle città del nord Europa. Quaranta strutture, 14 in piazza Yenne e 26 nel corso Vittorio Emanuele, in totale quattro in più dello scorso anno. Rispetto
Si è spento all’età di 102 anni Efisio Serri, il pompiere più anziano d’Italia. A comunicarlo il figlio Vincenzo con un messaggio su Facebook. Efisio Serri, era nato a Monserrato e viveva a casa sua in via Is Mirrionis, seguito
Sono 1.182 le autovetture elettriche o ibride che circolano sulle strade della Sardegna. Ben 364 sono state immatricolate nel solo 2016, l’1,3% sul totale delle 29.113 registrazioni dell’anno scorso fra le quali spiccano l’alimentazione a gasolio (16.693) e a benzina
Capo Spartivento e il suo territorio diventeranno riserva marina protetta. Con la manovra economica 2018 varata dal Parlamento viene ufficialmente istituita la riserva marina protetta di Capo Spartivento. Per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente naturale, nel comune di Domus
Just Cavalli punta sulla street art e chiama due artisti sardi a ridisegnare il suo logo: Alessio Errante e La Fille Bertha. Sono sei gli artisti internazionali al lavoro per reinterpretare il logo del marchio italiano, da sempre sinonimo di
Tanta Sardegna nei paesaggi del creatore di Tex: Galep, prima di creare il mitico ranger del Texas, a Cagliari si dedicò alla pittura sacra. Nello Spazio Search sotto il palazzo civico di Cagliari al civico 2 del Largo Carlo Felice
Troppa plastica in mare, uno studio della Capitaneria lancia l’allarme. No, il mare sardo non se la passa bene. Una delle eccellenze dell’Isola, uno dei patrimoni di maggior valore con cui far ripartire la nostra scalcinata economia, sta soffrendo proprio
Detti sardi: “Pottada s’ogu prus mannu de sa brenti”, ha l’occhio più grande della pancia. Tipico detto sardo che viene usato per indicare una persona che vuole mangiare smodatamente, magari ordina o si fa preparare tante portate e poi non riesce a
L’attesa è stata tanta, ma alla fine il grande giorno – per gli amanti della moda low cost – è arrivato: al centro commerciale Auchan di Sassari è stato inaugurato il primo store in Sardegna del colosso svedese di abbigliamento