Lo sapevate? All’ingresso del cimitero di Bonaria, a Cagliari, ci sono alcune palle di pietra (altre si trovano ancora vicino alla chiesa di San Saturno) che servirono nell’assedio ai Pisani nel 1324. Gli Aragonesi si sistemarono sul colle di Bonaria,
Cagliari, Calamosca 60 anni fa: nulla (o quasi) è cambiato. Spesso quando vediamo un’immagine d’epoca di Cagliari pensiamo subito a come sia diventata oggi. Pensiamo a quanto sia stata cementificata la zona immortalata nella foto, qualche volta tanto da diventare
Bellissima interpretazione della canzone sarda “Anninnia, Anninnia” (Ninna nanna, ninna nanna) da parte della cantante Elisa Toffoli, alla quale si è aggiunto anche il cantante libanese-americano Mika nel corso del programma di quest’ultimo “Stasera CasaMika“, andato in onda ieri sera
«Non c’è dubbio che il Cimitero di Bonaria rappresenti una immensa risorsa di opere d’arte e di cultura identitaria della città di Cagliari, che deve essere sfruttata anche in chiave turistica. Ed è proprio per questo che è doloroso e
L’instabilità meteo è arrivata e ha portato con sè pioggia e temperature più basse. Nella notte e durante la prima parte della mattinata la pioggia è arrivata, seppur poca, anche a Cagliari. Durerà? No, non durerà. Nei primi giorni di
La Cagliari che non c’è più: Pirri, primi anni Sessanta, via Riva Villasanta, pochi palazzi e niente Asse Mediano. Ecco come si presentava Pirri più di cinquant’anni fa: i palazzi più alti sono quelli di via Dei Donoratico. Non c’è
I cammini religiosi in Sardegna: percorrere a piedi itinerari sacri per conoscere l’Isola seguendo i percorsi della religiosità cristiana. Italo Calvino diceva: “Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa
Lo scrittore cagliaritano Bruno Tognolini in finale per il Premio Strega con “Il giardino dei musi eterni” (edito da Salani). Tognolini è in lotta per la vittoria nel settore Ragazzi insieme ad altri quattro autori. La finale si disputerà a
Invasione di blatte e formiche, chiusi quattro istituti a Quartucciu. Per qualche giorno i bambini non potranno andare a scuola nelle strutture di via Monte Spada e via Piria (scuole dell’infanzia) e nelle primarie di via Guspini e della stessa
Straordinario successo all’inaugurazione della mostra sui “Quaderni dal Carcere” di Antonio Gramsci all’Istituto italiano di cultura di Londra. «Siamo tutti ben consapevoli della forza, della vivacità, dell’attualità del messaggio di Gramsci, così come sappiamo bene quanto il suo pensiero, i suoi