L’Associazione delle guide turistiche regionale sul piede di guerra: si chiede un riordino e un blocco delle abilitazioni. Hanno protestato sotto il Consiglio Regionale: parte delle guide sarde non vorrebbe una riapertura dei termini per le abilitazioni legate alla professione di
di Carla Cossu Far rivivere i burattini di Ernesto Rossi e la sua storia di intellettuale e politico coraggioso, in un progetto nato in Sardegna ma dal respiro decisamente europeo, tanto da essersi valso il patrocinio del Ministero dei Beni
Lo sapevate? Nella chiesetta di Stampace sono custodite tre statue di Sant’Efisio. Una di queste viene chiamata “Su Santu sballiau”. Sapete perché? Solo una di queste statue viene portata in processione e inserita nel cocchio il 1° maggio, le altre hanno
La Sardegna vola alla Berlinale, prestigioso festival internazionale del cinema che si tiene ogni anno nella capitale tedesca, con il film “Figlia mia”, della regista Laura Bispuri e interpretato dalla bravissime attrici Valeria Golino e Alba Rohrwacher. Il lungometraggio è
Il 10 settembre sulla statale 131 Roberto Locci, giovane di Villamar, è stato suo malgrado protagonista di un terribile incidente d’auto. Mentre tornava a casa dopo il lavoro, a causa dell’asfalto bagnato, ha perso il controllo della sua vettura, che
Riapre uno dei locali del Bingo Palace, il Montecarlo Cafè. Da parte dello staff grande soddisfazione, speranza e l’invito inoltrato su Facebook a partecipare. “Siamo lieti di annunciarvi la riapertura del Montecarlo il giorno 19/12/2017. Vi aspettiamo numerosi domani dalle
È stato pubblicato sulla rivista internazionale “Scientific Reports” un lavoro condotto dalla dottoressa Emanuela Locci, assegnista afferente al Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica dell’Università di Cagliari in collaborazione con i professori Ernesto D’Aloja e Gabriele Finco e con
Medicina umana, solidale, inclusiva. L’Università incontra Emergency. Protocollo d’intesa tra la facoltà presieduta da Gabriele Finco e l’associazione umanitaria che ha curato finora otto milioni di pazienti in mezzo mondo. Nell’aula rossa della Cittadella universitaria, l’intervento del pro rettore Francesco Marongiu: “Formiamo giovani
Il Miracolo di Natale selargino è avvenuto, con migliaia di buste colorate che a fine serata sono arrivate a ricoprire il piazzale di piazza Maria Vergine Assunta. Giocattoli, centinaia di pacchi di pasta, pelati, zucchero, biscotti, tonno, prodotti per bambini:
Mechlioui, Ben Ali, Darcouch e Abbassi sono i primi quattro laureati maghrebini dell’Università di Cagliari. Culture e conoscenze condivise. Loubna Mechlioui, Feriel Ben Ali, Hamza Darcouch e Tarek Abbassi sono i primi quattro laureati del progetto ForMed dell’ateneo di Cagliari.