Nati nel 2000 a Cagliari come band, i Sikitikis tornano in scena in una nuova veste. L’ingresso nel gruppo del chitarrista e produttore Samuele Dessì ha dato una svolta alla band, che ora si chiama SIKI. Il loro nuovo singolo
Oggi è venerdì 17, secondo i più superstiziosi il giorno più sfortunato dell’anno. Ma quali sono i motivi che hanno fatto di questa combinazione la più “iellata” dell’anno? Le radici del malaugurio sono cattoliche, latine e greche. Innanzitutto bisogna premettere
«È risaputo che l’estate è il periodo più difficile per chi vive all’interno delle strutture penitenziarie e purtroppo la Casa Circondariale di Cagliari-Uta non fa eccezione. Esprimiamo solidarietà all’Agente, che ha subito danni per aver cercato di sedare gli animi
“Chi non salta è cagliaritano”: questo il coro cantato il 14 agosto a Sassari da centinaia di persone durante l’edizione 2018 de “La Faradda di li Candaleri”, la Festa dei Candelieri. Il video, girato da un balcone, ha fatto il
È morto oggi all’età di 94 anni Leonardo Cabizza, uno dei più grandi esponenti del canto sardo a chitarra. Nato a Bulzi, in provincia di Sassari, il 27 febbraio del 1924, Cabizza detiene un piccolo record, essendo il cantante sardo
Quante e quali sono le strutture turistiche e culturali accessibili per disabili sensoriali nel Sud Sardegna? Come adeguarle per ospitare persone con disabilità sensoriale e abbattere le barriere architettoniche? A queste domande proverà a dare una risposta “Sensorabile” il progetto
La Brexit non fa paura alle piccole e medie imprese della Sardegna che presentano segnali positivi nell’export verso la Gran Bretagna. Si aggira intorno a 31 milioni di euro, infatti, il giro di affari delle micro, medie, piccole imprese della Sardegna
«Soffocata, coperta da ombrelloni e lettini, ridotta a una kasbah, assediata da centinaia di auto roventi sotto il sole, avvolta da olio solare e odori da cucina. Solo il mare, dove yacht e gommoni parcheggiano in doppia fila, mantiene gli straordinari colori del Mediterraneo. La sabbia
L’antica tradizione dei Candelieri viene spesso associata esclusivamente alla città di Sassari e ad altri centri del nord Sardegna, come Nulvi e Ploaghe. Ma una analoga tradizione viene conservata e rinnovata ogni anno anche ad Iglesias, cittadina del Sulcis –
di Federica Cabras Estate. Mare, tuffi e capriole. Caldo che si attacca alla pelle mentre il rumore delle onde che ballano in quella sconfinata distesa di blu placa ogni pensiero. Bambini che ridono, che si rincorrono e che, bagnati e