Sulla spiaggia di Cala dei Ponzesi, all’Asinara, sono nati 16 piccoli di Caretta caretta, seguiti dagli operatori dell’Osservatorio del Mare del Parco Nazionale. Il 1° ottobre, a Cala Spalmatore, è stata inoltre liberata Elisabetta, giovane tartaruga recuperata ad Alghero dopo
Il 4 ottobre alcuni manifestanti hanno preso di mira la sede di Fratelli d’Italia e l’ufficio dell’onorevole Salvatore Deidda a Cagliari, durante un corteo Pro Palestina. Secondo quanto riportato dallo stesso parlamentare cagliaritano, «Nel giorno di San Francesco, alcuni manifestanti
Liberi dentro per crescere fuori è un progetto pensato per i figli di persone sottoposte a detenzione fuori o dentro la Casa circondariale di Uta. L’intento è quello di combattere stigmi e pregiudizi, offrire opportunità di crescita, integrazione sociale e
Con oltre 400 murales all’attivo, Pina Monne è molto più di un’artista: è una vera e propria ambasciatrice dell’identità sarda attraverso l’arte pubblica. Originaria di Irgoli, ma da anni residente a Tinnura, Monne ha lasciato il suo segno in decine
Un gesto di fede e di generosità autentica ha toccato il cuore di Castiadas. Venerdì pomeriggio la comunità si è riunita per la cerimonia di benedizione delle statue di San Francesco d’Assisi e della Madonna di Fatima, due opere speciali
L’UOMO E’ STATO RITROVATO E STA BENE Momenti di grande apprensione a Seulo per Giovanni Maria Moi: l’uomo risulta scomparso dalla notte scorsa dopo un incidente domestico e un successivo ricovero a Cagliari. Secondo le prime ricostruzioni, nella serata
Gli auguri più belli oggi vanno a Tzia Maria Todde di Desulo, che ieri ha spento ben 101 candeline a Domusnovas, circondata dall’affetto dei suoi cari e della comunità. Un traguardo straordinario, che conferma ancora una volta la longevità e
Nel 2020 l’artista sardo Giorgio Casu (Jorge) ha realizzato il murale “Is Nuus Nous” (I Nodi Nuovi) sulla cabina elettrica di via Belvedere a Sant’Antioco, messa a disposizione da E-Distribuzione. L’opera fa parte del progetto Museo Diffuso, che trasforma spazi
Varcare l’ingresso di Sa Presonedda è come attraversare una porta sospesa nel tempo. Davanti a te si erge una piramide a gradoni, composta da blocchi di ignimbrite tenuti insieme da malta di calce, materiale che punici e romani conoscevano bene
Lo sapevate che la mamma di Italo Calvino era una straordinaria scienziata sarda e direttrice dell’Orto Botanico di Cagliari? Eva Mameli, nata il 12 febbraio 1886 a Sassari in una famiglia della medio-alta borghesia sarda, ricevette dai genitori, Giovanni Battista