Giovedì 3 marzo a partire dalle ore 10.00 sarà chiuso al traffico, per poche ore, un tratto di corsia dell’Asse mediano in uscita da Cagliari verso Sestu, per consentire l’effettuazione di alcuni lavori di manutenzione. L’interruzione sarà segnalata anche sugli
Si è conclusa ieri la protesta di Salvatore Usala a capo del comitato 16 novembre.Al termine dell’incontro tra l’assessore regionale della Sanità, Luigi Arru, e il portavoce del Comitato che raggruppa i malati di Sla, è stato raggiunto l’accordo sui
È ormai da alcuni mesi che, ogni martedì, dalle 18 alle 20, le porte di Sa Domu – lo studentato occupato di via Lamarmora, cuore del quartiere Castello – si aprono per accogliere quelle famiglie che vivono in gravi situazioni
Sono terminati i lavori del primo lotto del viale Buoncammino, compreso tra piazzetta Cannas (nei pressi di Porta Cristina) e l’intersezione con viale Anfiteatro. Si possono già ammirare i primi risultati. Voluta dalla famiglia reale dei Savoia durante il periodo della loro
Il conto alla rovescia in casa del Partito democratico, che sarebbe dovuto culminare questo sabato, giorno di convocazione della direzione regionale in programma a Oristano, è destinato a proseguire. Sino a quando, non si sa. La sorte della segreteria di
Mercoledì 9 marzo alle 18, i locali della Fondazione Sardegna in Via Salvatore da Horta n.2 a Cagliari, ospiteranno la presentazione del libro di Franco Meloni “Spinti da una brezza leggera”. L’appuntamento sarà presentato da Silvano Tagliagambe mentre le letture
Sabato 5 marzo alle ore 18,00 sarà inaugurata la nuova sede del Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni del Centro Storico in Piazza Savoia Palazzo Cariello. A seguito della procedura negoziata dell’assessorato alle Politiche Sociali, il Centro di Quartiere
Cagliari è stata scelta come città della vela nel progetto Olimpico di Roma 2024 al termine di un rigoroso percorso di selezione che ha coinvolto 17 città italiane. La selezione è stata effettuata da una commissione tecnica composta da Francesco
I viaggiatori che scelgono di spostarsi in treno da oggi pagheranno di più. Gli aumenti riguardano tutte le tratte, a partire da quella che collega Cagliari ad Oristano. In questo caso il biglietto passerà da 5,95 a 6,70 euro, mentre
“In Sardegna sappiamo produrre qualità e lo confermano anche i recenti riconoscimenti all’ultimo Grenache du monde, ma dobbiamo lavorare meglio sulla promozione: i consumatori non cercano solo produzioni di eccellenza ma anche storia, tradizione, “racconto” e in Sardegna abbiamo questo