Lo sapevate? In Sardegna c’è una foresta pietrificata risalente a circa 295 milioni di anni fa

La "foresta pietrificata" più antica in Sardegna risale al Permiano inferiore (Asseliano, circa 295 milioni di anni fa). Ce lo racconta il paleontologo Daniel Zoboli.
Quando si pensa alle foreste pietrificate in Sardegna, solitamente vengono in mente quelle di età miocenica di Zuri-Soddì e dell’Anglona.
Tuttavia la “foresta pietrificata” più antica in Sardegna risale al Permiano inferiore (Asseliano, circa 295 milioni di anni fa) e si trova nel Sulcis-Iglesiente, precisamente nell’area di Gonnesa. Qui, come spiega il paleontologo Daniel Zoboli, sono presenti legni silicizzati attribuibili a conifere imparentate con le attuali araucarie.
“Non dobbiamo però pensare a grandi tronchi in bella vista ma a frammenti di legno che sporadicamente vengono riesumati dagli aratri dopo le arature dei campi”, dice lo studioso. Nell’immagine un frammento di tronco silicizzato conservato nel Museo dei Paleoambienti Sulcitani – E.A. Martel di Carbonia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA