Lo sapevate? Perché gli abiti da sposa sono bianchi?

La tradizione dell'abito da sposa è ricca di storia e ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Se oggi siamo abituati a vedere le spose vestite di bianco, è interessante scoprire che non è sempre stato così.
La tradizione dell’abito da sposa è ricca di storia e ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Se oggi siamo abituati a vedere le spose vestite di bianco, è interessante scoprire che non è sempre stato così.
Nel periodo dell’antica Roma, le spose indossavano tuniche bianche come simbolo di purezza e di nuova vita. Tuttavia, l’idea di un abito da sposa bianco come lo conosciamo oggi è arrivata molto più tardi.
Durante il Medioevo, le spose non indossavano affatto il bianco. I matrimoni erano eventi molto più pragmatici e, piuttosto che seguire una tradizione estetica, si sceglievano abiti dai colori più pratici come il rosso, il blu o il verde, a seconda della disponibilità di stoffe e dei costumi del momento. Questi colori rappresentavano vari aspetti simbolici: il rosso, ad esempio, era spesso associato alla fertilità, mentre il blu simboleggiava la devozione e la lealtà.
Nel Rinascimento, i matrimoni aristocratici cominciarono ad essere occasioni più elaborate, e le spose indossavano abiti riccamente decorati con perle e ricami. Tuttavia, l’elemento distintivo era ancora il rosso, simbolo di passione e vitalità.
Fu solo nel 1840 che l’abito da sposa bianco divenne una tradizione consolidata. La Regina Vittoria d’Inghilterra, nel suo matrimonio con il Principe Alberto, scelse di indossare un abito da sposa bianco, una scelta innovativa per l’epoca, in quanto i matrimoni reali solitamente vedevano le spose indossare abiti riccamente colorati o dorati. La scelta della regina fu una dichiarazione di semplicità e purezza, ma anche una mossa decisamente elegante e alla moda. Il suo abito da sposa bianco divenne rapidamente una tendenza, e il bianco divenne simbolo di nobiltà e raffinatezza.
Da quel momento in poi, il bianco ha preso piede come colore simbolico dell’abito da sposa, associato alla purezza, all’innocenza e all’inizio di una nuova vita matrimoniale. Oggi, l’abito da sposa bianco è una tradizione mondiale, sebbene alcune spose scelgano altre tonalità o stili che rispecchiano la loro personalità o le loro radici culturali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA