Quiz per cagliaritani doc: i casotti del Poetto potevano essere spostati. Sapete dove si trovava quello della foto?

Forse non tutti sanno che i casotti del Poetto, smantellati definitivamente nel 1986, potevano essere spostati. Sapete dove si trovava quello che vedete nella foto?
Nella primavera del 1986 ebbe inizio un evento che avrebbe cambiato per sempre il volto del Poetto, la spiaggia di Cagliari: la demolizione dei casotti. Queste piccole costruzioni, simbolo di un’epoca e di uno stile di vita, furono smantellate in pochi mesi, concludendo l’operazione nel maggio dello stesso anno.
Chiunque lo desiderasse poteva salvare il proprio casotto, portandolo via e parcheggiandolo dove preferiva. Molti di questi furono trasferiti in campagna, trovando nuova vita lontano dalla spiaggia. Tra i casotti salvati, uno in particolare aveva trovato rifugio nelle campagne di Sant’Isidoro, a Quartu Sant’Elena, precisamente in via Secca S’Arrideli, a Flumini.
Questo casotto era un esempio di dedizione e cura. Riverniciato quasi ogni anno, si presentava in perfetto stato, conservando lo spirito originario di quelle costruzioni che un tempo punteggiavano e coloravano la spiaggia del Poetto. La sua presenza in campagna era un legame tangibile con il passato, un ricordo vivo di un’epoca che non esiste più.
Purtroppo, il destino di questo casotto fu segnato da un evento drammatico. Un incendio, scaturito dalle sterpaglie lungo il ciglio della strada, lo distrusse completamente. Così, un altro pezzo di storia legato al Poetto scomparve per sempre, lasciando solo il ricordo di ciò che era stato.
La vicenda di questo casotto, come quella di tanti altri, rappresenta la transizione tra un passato ormai lontano e il presente. La demolizione dei casotti nel 1986 segnò un cambiamento epocale per il Poetto, ma le storie come questa ci ricordano che quei piccoli edifici erano più di semplici strutture: erano parte della vita e delle tradizioni di chi li viveva. Si ringrazia per la foto e le informazioni il gruppo FB Cagliari tra passato e presente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA