Quiz per cagliaritani doc: un viaggio nel tempo alla fine degli anni ’40, ma dove ci troviamo?
Uno scatto che è storia, non solo testimonianza visiva di un'epoca passata, ma anche simbolo del cambiamento e della crescita urbana di Cagliari.
Un affascinante scatto del 1948 ci riporta indietro nel tempo, mostrando il quartiere San Michele di Cagliari alla fine degli anni ’40. L’immagine immortala le Case Popolari, situate in quella che oggi è Piazza Medaglia Miracolosa. All’epoca, l’area era circondata da un paesaggio completamente diverso rispetto a quello attuale: nessun edificio moderno, solo vecchie fattorie dove i cittadini si recavano per acquistare il latte appena munto.
Queste Case Popolari, oggi parte integrante della storia del quartiere, hanno una storia particolare. Prima di essere destinate alla popolazione civile, erano infatti alloggi per i militari. La loro costruzione fu resa possibile grazie ai fondi forniti dagli Americani, in un periodo segnato dalla ricostruzione post-bellica. Originariamente di proprietà demaniale, le abitazioni furono successivamente cedute al Comune di Cagliari, trasformandosi in residenze popolari.
Lo scatto non è solo una testimonianza visiva di un’epoca passata, ma anche un simbolo del cambiamento e della crescita urbana di Cagliari. Racconta di un tempo in cui la città stava lentamente lasciandosi alle spalle le difficoltà della guerra, guardando verso un futuro di ricostruzione e progresso.
Si ringrazia per le immagini il gruppo FB Cagliari Tra Passato e Presente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA