Prende forma la nuova via Roma: passeggiata, giochi per bambini, attrezzi ginnici. Cosa ne pensate?

Una nuova passeggiata verde per uno dei "salotti" più importanti di Cagliari.
Dall’alto si intravedono i contorni di quello che sta prendendo forma dietro le recinzioni del cantiere: una foresta urbana e una passeggiata pedonale. Questo è il cuore del progetto ideato dall’architetto milanese Stefano Boeri e approvato dalla Giunta guidata dal sindaco Truzzu. I lavori, avviati da circa un anno, hanno generato disagi e caos per automobilisti e cittadini, mentre cresce l’attesa per la conclusione dell’intervento. Anche i commercianti della zona, penalizzati dalla presenza delle recinzioni e dalla riduzione del flusso di clienti, sperano in una rapida riapertura.
Il progetto prevede ampi spazi per i pedoni, mentre le aree destinate al traffico veicolare saranno ridotte. L’opinione pubblica si divide tra chi apprezza il nuovo volto della città e chi nutre perplessità. Tuttavia, l’attenzione è ora rivolta al conto alla rovescia per riappropriarsi di un luogo caro ai cagliaritani: quel tratto di lungomare che offre una vista sul mare e, alle spalle, il cuore storico della città, con i suoi vicoli caratteristici e la ricchezza di arte, cultura e tradizioni.
Alberi e piante, per ora solo giovani rami e ciuffi di verde, saranno protagonisti del paesaggio, contribuendo a mitigare il traffico cittadino e offrendo un’oasi di relax. Sarà uno spazio pensato per tutti: i bambini potranno divertirsi con giochi come altalene e strutture da scalare, mentre gli adulti avranno a disposizione attrezzi ginnici per allenarsi tra una commissione e una passeggiata sotto i portici.
L’obiettivo dichiarato è quello di ripristinare il valore sociale e ambientale del lungomare di Cagliari, trasformandolo in una promenade verde che richiama l’antica funzione ottocentesca di Via Roma. Come spiegato dall’architetto Boeri, il progetto punta a creare uno spazio pubblico continuo e ombreggiato, capace di connettere la stazione ferroviaria con Piazza Ingrao in senso longitudinale, e la città con il mare in senso trasversale. Una visione che ambisce a trasformare il lungomare in un “polmone verde” per la città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA