Lo sapevate? Che cosa si intende con l’espressione sarda: “Drìnghili”?
Sardo campidanese, lingua tanto ricca di parole quanto bella e misteriosa. Quante volte avrete sentito questa espressione dai vostri nonni (e non solo). Ma che cosa significa realmente?
Lo sapevate? Che cosa si intende con l’espressione sarda: “Drìnghili”?
Sardo campidanese, lingua tanto ricca di parole quanto bella e misteriosa. Quante volte avrete sentito questa espressione dai vostri nonni (e non solo). Ma che cosa significa realmente?
Ecco una chicca linguistica che potrebbe farvi sorridere: conoscete il termine sardo campidanese “Drìnghili”? Se la risposta è no, vi state perdendo un’espressione che è un capolavoro di sintesi, ironia e sapienza popolare. Se invece lo conoscete, avrete sicuramente avuto nonni, zii o amici che, con l’occhio un po’ strizzato e la voce carica di impazienza, lo hanno usato per mettere fine a qualche situazione esasperante. Ma che significa davvero?
Drìnghili è l’esclamazione definitiva, il “te l’avevo detto!” che arriva quando qualcuno, stanco di ripetere la stessa cosa o di sopportare provocazioni, sbotta in un “Ecco, vedi!”. È un po’ come se condensasse tutta l’irritazione e la soddisfazione di avere ragione in un’unica parola, un piccolo capolavoro linguistico che sembra quasi fare rumore mentre lo pronunci.
E se vi sembra già affascinante, aspettate di scoprire la versione potenziata: “E nosu drìnghili a sa mesu canna!”. Qui si entra nel territorio dell’arte: sa mesu canna, nelle launeddas (tipico strumento a fiato sardo), è la canna centrale, quella che stabilisce il tono e dà l’intonazione a tutta la melodia. Metaforicamente, il “drìnghili” è il colpo di grazia, quel pizzico di magia o di esasperazione che fa scattare la reazione di chi non ne può più. Come dire: quando arrivi al limite, ecco che parte la musica… o l’esplosione!
Quindi, la prossima volta che qualcuno vi fa perdere la pazienza, potreste sfoderare questo piccolo gioiello della saggezza sarda. Attenzione, però: usatelo con parsimonia, perché un drìnghili ben piazzato ha il potere di lasciare il segno. Siete avvisati!
© RIPRODUZIONE RISERVATA