Dall’esperienza del miglior ristorante di carne della Sardegna apre a Cagliari Meatropolis

Nel quartiere cagliaritano della Marina aprirà a marzo il ristorante di carne Meatropolis nato dall'esperienza nel settore di Luca Piras e del suo staff: carni pregiate da tutto il mondo preparate con un metodo molto preciso che vi raccontiamo in questo articolo.
Si fa presto a dire carne. Le bistecche, infatti, non sono tutte uguali. Per capire cosa abbiamo nel piatto si parte sempre dall’animale: cosa ha mangiato? Come è stato allevato? Come ha vissuto? Solo chi sa rispondere a queste domande può spiegare al consumatore finale la carne che sta servendo. Ed è proprio la carne la protagonista di questa storia che vi raccontiamo. Da marzo aprirà infatti alla Marina “Meatropolis” un ristorante di carne che vuole portare nella città più importante e popolosa della Sardegna l’esperienza maturata a Tortolì con Ventuno Steakhouse (oggi Carnà), per due anni consecutivi considerata dagli utenti di Tripadvisor la migliore proposta di carne dell’Isola. Il titolare Luca Piras ci ha parlato in anteprima di questo nuovo locale.
La carne prima di tutto. E non potrebbe essere altrimenti per chi è stato l’unico ristorante della Sardegna ad aver partecipato al concorso della bistecca più buona d’Italia lanciato dal celebre blog specializzato “Braciami Ancora”. Ma cosa si mangerà da Meatropolis? Polpettine con maionese al basilico e lime e pomodorini confit, arrosticini di manzo e tartare condita con scalogno, senape, zest di lime, soia, sale, pepe, olio e limone: sono alcuni degli aperitivi che saranno presenti nel menù di Meatropolis.
“Abbiamo pensato a una zona del locale in cui ci si potrà fermare anche solo per un aperitivo – spiega Luca Piras -. Non saranno serviti i classici taglieri di salumi e formaggi, ma specialità della nostra cucina, ovviamente a base di carne”. Una proposta quella dell’aperitivo che può essere complementare o alternativa alla cena.
Così come nella migliore tradizione di Ventuno Steakhouse da Meatropolis sarà possibile provare alcune delle carni più buone del mondo. Tra queste c’è sicuramente il Wagyu giapponese di cui lo staff è molto esperto. Ventuno Steakhouse è stato infatti il primo locale in Sardegna ad aver messo in carta il Wagyu Kyoto Myabi A5, la “Lamborghini” della carne. Nel nuovo ristorante cagliaritano sarà possibile provare questa razza bovina di eccellenza in tanti modi diversi. “A chi non ha mai assaggiato il Wagyu consigliamo di iniziare dal carpaccio – spiega Luca Piras -. Un taglio che rende inconfondibile il suo gusto dolce e lievemente nocciolato. Si può abbinare molto bene con una bollicina italiana o con una flute di champagne”.
Approfittiamo della nostra chiacchierata con lo staff di Meatropolis per fare loro una domanda che può sembrare banale, ma non lo è affatto. Come si ottiene una bistecca cotta alla perfezione? “Prima di tutto togliamo la carne dal frigo, la asciughiamo completamente e la mettiamo in una griglia vicino alla fonte di calore, ma rialzata, che permette alle fibre di raggiungere i 20/25 gradi senza che queste vengano cotte – spiegano -. A quel punto andiamo in cottura, su griglia con superficie rigorosamente liscia, che permetta la reazione di Maillard, il processo chimico con cui si crea la crosticina esterna. Ogni carne ha i suoi tempi, dipende dalla marezzatura e da altri fattori. È il termometro che decide quando la bistecca è pronta”.
Un’altra razza bovina che non mancherà nel menù di Meatropolis è la galiziana, la grande famiglia della “Rubia Gallega”, diventata una delle più amate dai veri intenditori della carne. In questo caso l’animale viene macellato in età avanzata, dopo essere stato allevato nei grandi pascoli del nord della Spagna. Il sapore di questa carne è intenso, la sua consistenza è resa estremamente morbida dal grasso giallo (sintomo di alimentazione naturale) che si scioglie in cottura.
Non solo fiorentine, costate e filetti. Meatropolis farà conoscere ai propri clienti anche tagli non scontati e considerati (erroneamente) meno pregiati, come per esempio il lombatello di angus con salsa al chimichurri. La giusta cottura rende questo piatto la degna conclusione di una cena “carnivora”.
Questo e tanto altro per un ristorante che vuole diventare un punto di riferimento in Sardegna per gli amanti della carne. Per ricevere tutte le novità sulla nuova apertura cliccate sui canali indicati qui in basso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA