Ustionato con olio bollente: guardate oggi com’è diventato il piccolo Axel, ancora in cerca di casa

Com'è possibile continuare a essere testimoni di simili atrocità nei confronti dei più deboli? Il piccolo Alex è stato recuperato in zona Villacidro in condizioni disperate, ustionato da olio bollente. Accolto e curato dalle volontarie dell'associazione Bau Club Onlus, guardate adesso com'è diventato.
Una storia terribile quella che caratterizza i primi mesi di vita del povero Axel. La scorsa estate è stato recuperato nelle campagne di Villacidro in condizioni drammatiche: ustionato con dell’olio bollente, è sopravvissuto per miracolo.
Il cucciolo, taglia piccola, è stato curato e accolto dalle volontarie del canile sanitario di Villacidro. Axel al momento del ritrovamento aveva circa 4 mesi e la sua giovane età gli ha permesso oggi di recuperare in pieno il “sorriso” e la salute.
Guardate com’è oggi: bellissimo e in attesa di una casa. La cagnetta che era insieme a lui, anche lei compagna di sfortuna, è stata già adottata. Vogliamo regalare ad Axel un inverno nel calore di una vera famiglia? Per info 3283661490.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
«Cerco volontari che mi aiutino, non ce la faccio più», l’appello della responsabile del rifugio “Gli amici di Susy”

"Purtroppo le mie condizioni di salute non mi permettono più di accudire i cani come facevo un tempo e questo mi dispiace perché a rimetterci sono sempre loro", spiega la responsabile della struttura di Villacidro che lancia l'appello chiedendo aiuto a qualche "anima di buon cuore disposta a venire per qualche ora al rifugio".
“Cerco qualche anima di buon cuore disposta a venire per qualche ora la domenica in rifugio per accudire insieme a me i cani. I rifugi sono due, ed essendo sola la domenica, non riesco più ad accudirli come facevo un tempo”. Alessandra Cogotti, responsabile del rifugio “Gli amici di Susy” e presidente dell’associazione “Ombre a 4 zampe onlus”, chiede aiuto.
Il rifugio è nato nelle campagne di Villacidro per accogliere i cani randagi, abbandonati, i cani di nessuno, attualmente circa una ottantina. E’ nato in ricordo di Susy, la prima cagnetta di Alessandra che, insieme a lei accoglieva e accudiva con tanto amore i cani più sfortunati, prendendosene cura come se fossero suoi figli. “Alcuni fra loro sono cani ormai adulti con varie patologie e per loro cerchiamo almeno un’adozione a distanza che gli permetta di vivere in modo dignitoso tutto il tempo che gli rimane” (per info sulle adozioni a distanza, contattare il rifugio). “Poi ci sono sempre i nuovi arrivi per i quali si spera che il rifugio sia solo una fase di transizione, lontano dai pericoli della strada e in attesa di nuova adozione. In tutti questi anni tantissimi sono i cani che hanno trovato la loro adozione definitiva. Questo d’altronde è lo scopo della nostra Associazione”, spiega la volontaria.
Adesso però è lei a chiedere aiuto: “Purtroppo le mie condizioni di salute non mi permettono più di accudire i cani come facevo un tempo e questo mi dispiace perché a rimetterci sono sempre loro. Se qualcuna avesse del tempo libero e tanto amore da regalare, verrà accolta a braccia aperte e con tante leccatine da parte dei bimbi pelosi”. Dopo tanti anni trascorsi a prendersi cura di loro, la volontaria chiede supporto.
Ci teniamo a ricordarvi che portare avanti un rifugio privato è durissima: nessuna vacanza, niente ferie, festività, troppo caldo o freddo, pioggia o afa. Le volontarie colmano tante falle nella gestione del randagismo: il loro è un impegno che va al di là del volontariato e della beneficenza perchè si occupa di sanare tante, troppe problematiche inerenti il territorio. Là dove le istituzioni hanno fallito, loro tentano di mettere una pezza. Ma finchè non ci sarà una politica regionale antirandagismo adeguata (sterilizzazioni obbligatorie, microchippatura tanto per iniziare) la nostra terra continuerà a brulicare di abbandoni e maltrattamenti. Insomma, aiutare Alessandra è anche aiutare la nostra terra.
Per aiutare con le donazioni:
IBAN: IT64 C076 0104 8000 0100 0694 784 intestato a: Associazione “Ombre a 4 zampe” Onlus
Poste pay numero: 5333 1711 6563 6347 intestata a Maria Alessandra Cogotti – C.F. : CGTMLS59M54L924A
mail: [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA