Pillole di geografia della Sardegna: quali sono i punti più a est, più a sud, più a nord e più a ovest dell’Isola?

Conoscete il punto più orientale, occidentale, settentrionale e meridionale della Sardegna?
Nord, sud, ovest, est: sono i quattro punti cardinali, fondamentali per trovare l’orientamento in terra, aria e mare.
E voi quanto sapete orientarvi nei confini della Sardegna? Una della cose da sapere è sicuramente quali siano i punti più “estremi” dell’Isola.
E allora scopriamo insieme quali sono.
Il punto più a sud. Contrariamente a quanto si possa pensare non è Capo Teulada il punto più a sud della Regione. L’Isola del Toro, piccolo pezzetto di terra a sudovest dell’isola principale, è il punto più meridionale.
Il punto più a nord. Punta Falcone, nel territorio di Santa Teresa di Gallura, è il punto più settentrionale della Sardegna “continentale”. Non è però il punto più a nord, che è invece una minuscola isoletta dell’Arcipelago de La Maddalena, situato a nord dell’Isola di La Presa, prosecuzione di Santa Maria.
Il punto più a est. Il “levante” di Sardegna si trova nel Nuorese, ovviamente sul mare. Si tratta di Capo Comino, frazione balneare del comune di Siniscola.
Il punto più a ovest. Capo dell’Argentiera, nel comune di Sassari è il punto più occidentale della Sardegna. Luogo davvero suggestivo, è l’estrema propaggine della Nurra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA