Cagliari, al via la tre giorni della Festa Internazionale del Gusto

In piazza Giovanni XXIII una tre giorni con il miglior street food sardo, italiano ed estero
canale WhatsApp
L’iniziativa è stata presentata questa mattina davanti alla chiesa di San Paolo, in quella che sino agli anni Cinquanta veniva chiamata piazza Dante. “La scelta della piazza Giovanni XXIII per ospitare questo evento che si annuncia come vetrina del gusto in ogni sua accezione – spiega l’assessore Alessandro Sorgia – non è casuale. L’intento dell’Amministrazione comunale è infatti quello di riqualificare tutti gli spazi pubblici della città, perché il fulcro socio-economico di Cagliari non è soltanto il centro storico”.
Per tutte le tre giornate, dalle 18 alle 24, non mancheranno dunque maialetto, arrosticini sardi e abruzzesi, asado argentino, picanha brasiliana, frittura di pesce, prelibatezze della cucina tipica romana e quella ligure, sfogliatine pugliesi, pasticcerie napoletana, siciliana e belga. E tra l’altro, i cocktail caraibici e la birra artigianale.
La manifestazione punta quindi “promuovere le eccellenze e le tipicità sarde, nazionali e internazionali dell’artigianato agroalimentare”. Ma anche “favorire un ritorno in termini economici per le attività cittadine, che per circa tre mesi hanno patito la serrata causata dalla pandemia da Covid-19”, ha aggiunto il rappresentante dell’Esecutivo cittadino titolare delle Attività produttive e Turismo.
“Grande attenzione sarà dedicata alle rispetto delle norme anti-Covid”, ha assicurato Alessia Littarru, presidente dell’associazione Invitas. Perciò: l’ingresso all’area della Festa sarà contingentato; tutti gli ospiti dovranno porte con se la mascherina che dovrà essere indossata quando non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale di minimo un metro tra non conviventi; un termoscanner misurerà la temperatura all’ingresso; dispense gel igienizzante mani all’ingresso all’area e in ogni stand; uno staff appositamente formato informerà gli ospiti sulle regole anti-Covid e vigilerà che non si creino assembramenti. “Per tutti l’invito è di partecipare. Non se ne pentiranno”, ha concluso l’assessore Sorgia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Quiz per Cagliaritani doc: erano gli anni ’80, in quale famosa boutique ci troviamo?

Quiz per veri Cagliaritani: ricordate questa famosa boutique?
canale WhatsApp
Un tuffo nel passato per tutti gli amanti della moda e della storia cittadina. Le foto, condivise da Maurizio Savigni nel gruppo Cagliari Tra Passato e Presente, riportano all’interno di una delle boutique più iconiche della Cagliari che non c’è più, famosa per il suo stile e la sua clientela affezionata.
Il negozio, di proprietà della famiglia Autiero, aveva iniziato la sua attività nel 1966 in via Tola, per poi trasferirsi nei primi anni ’80 in via Alghero, angolo via Garibaldi, diventando presto un punto di riferimento per lo shopping a Cagliari.
Le immagini catturano l’eleganza dell’arredamento, le vetrine curate e l’atmosfera tipica di quegli anni, che ancora oggi fanno sognare chi ha avuto modo di frequentarla. Siamo sicuri che l’abbiate indovinato ma ve lo sveliamo ugualmente: le foto immortalano l’interno de La Bottega, boutique di moda famosissima della nostra città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA