I germogli dei legumi: un alimento sano, molto gustoso e ricchissimo di proprietà nutritive

Esiste un modo per consumare i legumi crudi, e renderli digeribili: farli germogliare. I legumi secchi assorbendo acqua attivano il processo di germinazione e danno vita a numerose reazioni biochimiche che portano le sostanze nutritive a diventare più digeribili.
I germogli dei legumi: un alimento sano, gustoso e ricchissimo di proprietà nutritive, ecco come prepararli in casa.
I legumi sono una fonte di proteine e fibre, un alimento sano, ma crudi non sono digeribili, per poterli consumare occorre cuocerli e in questo modo perdono una parte considerevole delle loro proprietà. Esiste un modo per consumare i legumi crudi, e renderli digeribili: farli germogliare. I legumi secchi assorbendo acqua attivano il processo di germinazione e danno vita a numerose reazioni biochimiche che portano le sostanze nutritive a diventare più digeribili.
Inoltre l’ammollo consente di eliminare le sostanze antinutrizionali presenti nei legumi come l’acido fitico, che inibisce la capacità dell’organismo di assorbire alcune importanti sostanze come ferro e zinco. Ma la peculiarità dei germogli di legumi risiede nel fatto che il processo di germogliazione moltiplica la quantità di proteine, vitamine, sali minerali e aminoacidi rispetto al legume secco mentre l’apporto calorico rimane contenuto. I germogli hanno un gusto caratteristico e si prestano a preparazioni culinarie diverse: possono essere abbinati alle insalate, essere tritati e conditi con erbette aromatiche, possono far parte di polpette vegetali, ripieni e panini o più semplicemente sgranocchiati così al naturale. Il procedimento per far germogliare i legumi richiede alcuni giorni, ma è semplicissimo, le istruzioni che si riferiscono alle lenticchie, sono valide anche per ceci, fagioli e soia.
Prendete mezza tazza di lenticchie secche sciacquatele con acqua fresca e mettetele in ammollo in acqua fredda per un giorno intero.
Il giorno dopo disponete sul fondo di un piatto alcuni strappi di carta da cucina e inumiditeli completamente, ma facendo attenzione che non vi sia acqua in eccesso. Sgocciolate le lenticchie e adagiatele sulla carta da cucina.
Nei giorni successivi, ogni giorno, sostituite la carta per evitare che si formino muffe, avendo cura di inumidirla senza esagerare prima di riadagiarvi sopra le lenticchie.
Già dal secondo giorno compariranno i piccoli germogli bianchi, dopo cinque o sei giorni i germogli saranno pronti per essere consumati, una volta pronti si conservano in frigorifero per alcuni giorni. (Dalila)

© RIPRODUZIONE RISERVATA