La Cagliari che non c’è più: piazza San Cosimo trasformata in un parcheggio nel 1984
La Cagliari che non c’è più: piazza San Cosimo trasformata in un parcheggio nel 1984
La Cagliari che non c’è più: piazza San Cosimo trasformata in un parcheggio nel 1984
Abbiamo impiegato qualche decennio poi ci siamo arrivati: guardate come si presentava piazza San Cosimo nel 1984, quindi nemmeno tanto tempo fa. La basilica di San Saturnino, uno dei monumenti più importanti di Cagliari, circondata da un orrendo sterrato zeppo di macchine. Fortunatamente, almeno in tal senso, qualcosa è cambiato.
Abbiamo impiegato qualche decennio poi ci siamo arrivati: guardate come si presentava piazza San Cosimo nel 1984, quindi nemmeno tanto tempo fa. La basilica di San Saturnino, uno dei monumenti più importanti di Cagliari, circondata da un orrendo sterrato zeppo di macchine. Fortunatamente, almeno in tal senso, qualcosa è cambiato.
La Cagliari che non c’è più. Sant’Efisio durante le bombe: i cagliaritani non spezzano il voto nemmeno nel 1943
La Prefettura, dopo qualche tentennamento, aderì alla richiesta, pur con limitazioni rispetto agli assembramenti, che potevano essere visti dall'alto. Alla fine però rilasciò l'autorizzazione.
Giorno di Sant’Efisio, la devozione dei Cagliaritani e della Sardegna intera per il santo martire non conosce ostacoli e limiti. Come avvenne nel 1943, quando la festa e la processione vennero effettuate in una Cagliari bombardata.
Le informazioni del sito “Festa di Sant’Efisio” parlano di una Cagliari sopraffatta dalle bombe, con pochi fedeli a seguire un carretto del latte con all’interno il simulacro del Santo, in mezzo alla macerie. Qui l’intero racconto di quella giornata incredibile.
“Sembrano siano passati secoli: a metà dell’alto secolo, nel 1943, Cagliari era una città in guerra, bombardata e lacerata. All’arrivo del maggio però un gruppo di devoti rialzò la testa, mise da parte la paura per i bombardamenti, Cagliari era una piazza importante e così era “trattata” dalle Fortezze volanti americane, e chiese di poter effettuare lo stesso il pellegrinaggio per lo scioglimento del voto. La prima risposta fu negativa per evitare di mettere a repentaglio la sicurezza. Ma la tenacia della gente, dei fedeli ebbe la meglio. La Prefettura, dopo qualche tentennamento, aderì alla richiesta, pur con limitazioni rispetto agli assembramenti, che potevano essere visti dall’alto. Alla fine però rilasciò l’autorizzazione.
Guarda la gallery
Sant'Efisio nel 194311
Senza carri ma su un piccolo camioncino. Ecco che le cronache dicono che fosse stato della “ditta Giannetto Gorini, mentre il confratello Gigetto Boi e il cav. Mario Atzori si adoperarono a Villa San Pietro, Pula e Nora”.
Lo scioglimento del voto ci fu ma anche lo scioglimento di lacrime, in quanto il corteo dei devoti dovette farsi largo tra le macerie delle case bombardate e segnate da momenti di grande dolore. Non fu la processione più gioiosa ma di sicuro tra quelle più intense e partecipate.
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…