Matematica non mi fai paura: all’Alfieri una giornata dedicata al pi greco, il “numero del mistero”

Il Prof Piero Cosseddu e il prof Antonio Greco, rispettivamente del dipartimento di Ingegneria elettronica ed elettrica e del dipartimento di Matematica ed informatica si sono gentilmente prestati ad un intervento, per spiegare ai ragazzi dell'Alfieri i segreti del numero magico scoperto da Archimede.
Ieri a Cagliari, all’interno della scuola media statale Alfieri e conservatorio, si è svolta la manifestazione per festeggiare, in contemporanea con tutta la comunità scientifica internazionale, il pi greco.
Grazie all’iniziativa di una docente di matematica, la professoressa Stefania Parodo, è stato organizzato un evento per tutta la scuola, affinché gli studenti avessero la possibilità di ascoltare e guardare la matematica attraverso due professori dell’università degli studi di Cagliari.
Il Prof Piero Cosseddu e il prof Antonio Greco, rispettivamente del dipartimento di Ingegneria elettronica ed elettrica e del dipartimento di Matematica ed informatica si sono gentilmente prestati ad un intervento. Entrambi hanno coinvolto ed entusiasmato gli studenti (e non solo), raccontando e sperimentando e mostrando come questo numero speciale e quasi magico si trovi anche nei luoghi più inaspettati.
I due docenti universitari hanno illustrato ai presenti come possa essere calcolato il pi greco, esattamente come fece Archimede, senza l’ausilio di potenti calcolatori, ma ragionando e costruendo. Insomma, il pi greco è stato festeggiato ed onorato.
Anche gli studenti sono stati parte attiva dell’evento: alcuni hanno prodotto elaborati artistici, altri hanno composto cartelloni celebrativi e altri ancora si sono cimentati in esibizioni musicali.Uuna festa a tutti gli effetti, che ha unito simbolicamente l’Alfieri alla comunità scientifica.
Infine l’istituto ha anche consegnato gli attestati di partecipazione a tutti partecipanti dei giochi d’autunno della Bocconi e i vincitori di ogni categoria sono stati premiati con una utilissima calcolatrice scientifica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA