Cane Giacomino: dieci anni di canile senza nessuna pena da scontare
Cane Giacomino: dieci anni di canile senza nessuna pena da scontare
Cane Giacomino: dieci anni di canile senza nessuna pena da scontare
Dieci anni di canile: una vita intera dietro le sbarre di un carcere chiamato canile. Nonostante l'età avanzata il piccoletto sta bene ed è urgentemente in cerca di una famiglia
Cane Giacomino è stato adottato poco tempo dopo la pubblicazione di questo appello.
Entrò in canile a 9 mesi, era il 2009. Da allora Giacomino ha sempre vissuto in canile, dietro le sbarre e ora, si può leggere quello che vorrebbe dai suoi occhi. Desiderio di calore, amore, fedeltà esclusiva: quello che lui è pronto a donare in cambio di affetto.
Dieci anni senza una casa: Giacomino è di taglia piccola, socievole e di ottimo carattere. I suoi occhi parlano e i suoi occhi implorano una vita mai vissuta. Dopo tutta una vita al canile di Villacidro si trova in stallo da una volontaria ma si cerca per lui una casa, con estrema urgenza. Un altro inverno in struttura sarebbe troppo.
VIDEO Cronache dai rifugi: dalle volontarie e dai cani ospiti di “Amico Mio”, Sestu
Cronache dai rifugi: eccoci a Sestu, dalle volontarie del rifugio privato Amico Mio per conoscere i 40 cani ospiti della struttura. Tra coccole, storie di abbandoni e ritrovamenti il racconto di come le responsabili hanno usufruito, per aiutare i "propri" animali, del progetto "Svuota canile - adotta un cane" del comune di Barrali
Continua il “viaggio” tra i rifugi del cagliaritano: ormai sono tante le strutture che vi abbiamo fatto visitare, tra Capoterra, Settimo San Pietro, Serramanna e Gonnosfanadiga e per tutte vige la parole d’ordine impegno. Un impegno e una coerenza che viene dal cuore e con una profondità tale che solo le volontarie che abbiamo conosciuto sono in grado di provare e continuare a professare.
A Sestu siamo andati a conoscere i circa 40 cani ospiti della struttura privata Amico Mio dove un gruppo di volontari, uniti e mossi dall’amore per gli animali, cura e si occupa del mantenimento dei cani (e circa 20 gatti che vivono in libertà) abbandonati a Sestu e dintorni. Il rifugio, così come tutti gli altri che vi abbiamo fatto conoscere, si autofinanzia: nessun supporto pubblico ma solo aiuti provenienti da offerte, banchetti di raccolta e tanto e duro lavoro quotidiano. Perchè l’esercito dei volontari non si ferma mai: sia estate, inverno, caldo, freddo, pioggia, festività e ferie. Nessun riposo ma solo tanta forza per mandare avanti la struttura dove tutti i giorni, e per almeno due volte, i volontari a turno si recano ad accudire i cani.
Guarda la gallery
Cronache dai rifugi - Amici Mio, Sestu14
La responsabile Silvia Marrocu ci ha raccontato dell’iniziativa fortunata cui hanno partecipato sia l’anno scorso che quest’anno promossa dal comune di Barrali, “Svuota canile – Adotta un cane”: «L’importante novità del progetto barralese sta nel dare, per la prima volta, aiuto e supporto alle associazioni animaliste e noi abbiamo voluto provare a partecipare» e con successo. Il progetto prevedeva che le associazioni animaliste potessero presentare al Comune di Barrali la manifestazione di interesse all’adozione di un cane ospitato nel canile comunale convenzionato con un contributo per ogni adozione di 1.000 €. «Dall’anno scorso abbiamo accolto ben 8 cani e siamo riusciti a farne adottare 7! Ad aver bisogno di una casa adesso è Lady, una splendida simil maremmano dolcissima. Speriamo che qualcuno decida di accoglierla nella sua famiglia!». Con il supporto dell’iniziativa di Barrali i volontari di Amico Mio sono riusciti a risistemare quasi tutti i box e a renderli più ospitali per i cani e ognuno di loro ha un posto al sicuro, riparato e all’asciutto.
La Cagliari che non c'è più: l'antica chiesa di San Nicolò dei Napoletani, demolita nel 1869. L'antica chiesa seicentesca di San Nicolò dei Napoletani, sapete dove si trovava? Perché fu…
Un’immagine che lascia senza fiato, un momento sospeso tra luce e meraviglia. Il fotografo Marcello Carro ha catturato uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Sardegna: il sole che tramonta…
La Cagliari che non c'è più: l'antica chiesa di San Nicolò dei Napoletani, demolita nel 1869. L'antica chiesa seicentesca di San Nicolò dei Napoletani, sapete dove si trovava? Perché fu…
Un’immagine che lascia senza fiato, un momento sospeso tra luce e meraviglia. Il fotografo Marcello Carro ha catturato uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Sardegna: il sole che tramonta…