• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Castello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa | Cagliari - Vistanet
Castello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa | Cagliari - VistanetCastello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • “Botanic Arp”: musica, arte e natura per i diritti degli animali 5 Agosto 2025
  • Sapete perchè lungo le strade della Sardegna (e non solo) ci sono gli oleandri? Ve lo spieghiamo noi 5 Agosto 2025
  • Poldino e Leo, due nuvolette recuperate in mezzo a una strada denutriti e pieni di zecche: cercano una famiglia 5 Agosto 2025
  • Tragico incidente a Villasimius: la vittima è il 55enne Luca Rivera, agente immobiliare 5 Agosto 2025
  • Villasimius, tragedia sulla Provinciale 17: motociclista perde la vita in un incidente tra Porto Sa Ruxi e Capo Boi 5 Agosto 2025
  • home
  • Cagliari
  • Castello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa
Castello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa

Castello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa

Castello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa

Gli ebrei ritrovano casa tra le mura del quartiere cagliaritano di Castello. L'associazione Chenàbura-Sardos pro Israele dallo scorso maggio 2018 ha infatti scelto come sede la via Lamarmora, 88 e dall'inizio dell'estate ha dato modo agli israeliti del cagliaritano e dell'Isola di riunirsi per le funzioni culturali e religiose principali.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
15 Settembre 2018 12:25 Gianmarco Cossu

Dopo più di cinque secoli dalla loro cacciata, gli ebrei ritrovano casa tra le mura del quartiere cagliaritano di Castello. L’associazione Chenàbura-Sardos pro Israele, presieduta da Mario Carboni, dallo scorso maggio 2018 ha infatti scelto come sede il civico 88 della via Lamarmora e dall’inizio dell’estate ha dato modo agli israeliti del Cagliaritano e dell’Isola di riunirsi per le funzioni culturali e religiose principali.

Un’associazione, Chenàbura, in sinergia con la più grande Aleph Yod-Sardegna Ebraica, come spiega Daniele, un giovanissimo ebreo cagliaritano, in poche pillole e con orgoglio: «Innanzitutto parlare di comunità e di sinagoga è eccessivo. Perché si possa avere un minian e un tempio di preghiera è necessario riunirsi almeno in un numero minimo di dieci adulti. In questa sala dove ci riuniamo regolarmente mancano alcuni elementi costituivi fondamentali, come l’altare, il rotolo della Torah e ovviamente un rabbino». Un’ “aspirante comunità” si potrebbe dire, dunque, che ogni venerdì e sabato chiama a raccolta i suoi fedeli: «Qui riusciamo a riunirci per alcune funzioni e feste religiose principali, come la Pasqua. Ma il nostro obiettivo è arrivare al numero minimo di dieci perché si possano celebrare tutte quelle solenni» spiega Daniele. Un obiettivo ambizioso, visto e considerato che gli ebrei nel Cagliaritano si contano sulle dita di due mani, senza contare coloro che non sono osservanti. Ma la scelta di eleggere domicilio tra le tre torri non è casuale e via Lamarmora, frequentata dai castellani e battuta avanti e indietro da un numero sempre nutrito di turisti, può essere un’ottima vetrina e un modo efficace di mettersi in luce.

Con la presenza di cattolici, ortodossi ed ebrei, Castello punta a diventare un esempio di dialogo multireligioso. Ma a differenza dei fedeli della chiesa di via Duomo, provenienti totalmente, escludendo qualche eccezione, dall’est Europa e dei musulmani, oltremodo presenti nel tessuto sociale del capoluogo e prevalentemente africani e maghrebini, gli ebrei costituiscono un caso di “minoranza in casa propria”. E dunque le chiacchiere “preghino a casa loro” stanno a zero. «Gli ebrei sono sempre stati una minoranza – spiega Daniele – e diciamo che ci siamo un po’ abituati. Ma il nostro obiettivo non è puntare ai grandi numeri. Noi vogliamo farci vedere, vogliamo dire a tutti che ci siamo e siamo qui. Le porte sono aperte a tutti, anche a i non-ebrei».

Il dialogo quindi è la parola d’ordine. Anche con chi mantiene una certa diffidenza e si trincera dietro idee e concetti obsoleti e, per la maggior parte dei casi, errati. Sia chiaro, forme di antisemitismo, così come studiate nei libri di storia, sono fortunatamente inesistenti, ma alla luce della questione arabo-palestinese qualcuno non sembra simpatizzare per la stella di Davide: «Nei nostri confronti non c’è mai stato alcun episodio di questo tipo – spiega Daniele – e a me è capitato di girare per Cagliari con la kippah in testa e nessuno mi ha mai insultato. Può capitare che in occasione del venticinque aprile qualcuno dei partecipanti alle manifestazioni, pro palestinesi, si opponga a noi. Ma i musulmani e l’Islam non c’entrano niente. È solo gente che ha una visione distorta».

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sapete perchè lungo le strade della Sardegna (e non solo) ci sono gli oleandri? Ve lo spieghiamo noi



Dietro la presenza dell’oleandro lungo le strade non c’è solo una scelta estetica, ma una combinazione di motivazioni.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
5 Agosto 2025 17:31 Maria Luisa Porcella Ciusa

Chi viaggia per le strade della Sardegna – ma anche in molte altre zone d’Italia – avrà notato una costante presenza verde e fiorita ai bordi dell’asfalto: l’oleandro. Sappiate però che non viene piantato a caso: la scelta risponde a precise scelte strategiche e ambientali.

oleandro

Credits: DepositPhotos

Ecco i cinque motivi che spiegano perché proprio gli oleandri sono stati scelti per accompagnare chilometri e chilometri di carreggiate.

Una barriera naturale contro la fauna selvatica
Il primo motivo è legato alla tossicità dell’oleandro. Questa pianta contiene principi attivi che la rendono pericolosa per molti animali. Un dettaglio che diventa un vantaggio: la sua presenza disincentiva gli animali selvatici dal cercare cibo lungo la strada, riducendo così gli attraversamenti improvvisi che spesso causano incidenti, soprattutto di notte. In questo modo, si protegge sia la fauna che gli automobilisti.

Un piccolo ecosistema tra asfalto e traffico
Nonostante la tossicità, l’oleandro ha anche un ruolo positivo per la biodiversità. I suoi fiori attraggono numerosi insetti impollinatori, contribuendo a creare microhabitat e piccoli corridoi ecologici anche in ambienti fortemente antropizzati, come autostrade e strade statali. Una funzione importante per mantenere un minimo equilibrio ecologico nei territori attraversati dal traffico.

oleandro

Credits: DepositPhotos

Una pianta che resiste al clima estremo
L’oleandro è una pianta mediterranea per eccellenza, abituata a sopportare lunghi periodi di siccità, temperature elevate e l’esposizione diretta al sole. Questo la rende ideale per i bordi stradali, dove l’asfalto rovente e la scarsità d’acqua creano condizioni estreme. Mentre altre specie appassirebbero rapidamente, l’oleandro continua a fiorire rigoglioso.

Più sicurezza alla guida, meno distrazioni
Oltre al valore ecologico, l’oleandro ha un’importante funzione legata alla sicurezza stradale. La sua chioma fitta e compatta può schermare la luce degli abbaglianti provenienti dai veicoli che arrivano in senso opposto, migliorando la visibilità e riducendo l’affaticamento visivo. In caso di uscita di strada, inoltre, questi arbusti possono contribuire ad assorbire parte dell’urto, riducendo l’impatto. E infine, la loro presenza tra le carreggiate disincentiva sorpassi azzardati, rendendo il traffico più ordinato.

Costi di gestione minimi
Infine, gli oleandri richiedono pochissima manutenzione. Non necessitano di irrigazione frequente né di cure particolari, resistono a malattie e condizioni avverse, e crescono con facilità. Tutto questo si traduce in un notevole risparmio economico per gli enti pubblici che gestiscono le strade: una scelta intelligente, sia dal punto di vista ambientale che finanziario.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Accadde Oggi. 15 settembre 1993: don Pino Puglisi veniva assassinato. È stato il primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia

NEXT

Puliva le seppie mentre era in turno in ospedale. Medico licenziato

Essere o non essere SEO

SEO o non SEO, questo è il dilemma (Tragedia in un atto solo sul destino dei siti dimenticati)

4 Agosto 2025 17:24 Carlo Pirchio Cagliari

"SEO o non SEO, questo è il dilemma" è il nuovo articolo del nostro esperto Carlo Pirchio, che affronta con ironia una delle sfide più serie del digitale: l’invisibilità dei…

Murale a Orgosolo

Meraviglie di Sardegna: i murales di Orgosolo, un’Isola a colori

4 Agosto 2025 11:42 Federico Fonnesu Cagliari
Cala Lunga

Meraviglie di Sardegna, Cala Lunga, il fiordo più bello dell’Isola

31 Luglio 2025 11:19 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

Essere o non essere SEO

SEO o non SEO, questo è il dilemma (Tragedia in un atto solo sul destino dei siti dimenticati)

4 Agosto 2025 17:24 Carlo Pirchio Cagliari

"SEO o non SEO, questo è il dilemma" è il nuovo articolo del nostro esperto Carlo Pirchio, che affronta con ironia una delle sfide più serie del digitale: l’invisibilità dei…

Murale a Orgosolo

Meraviglie di Sardegna: i murales di Orgosolo, un’Isola a colori

4 Agosto 2025 11:42 Federico Fonnesu Cagliari
Cala Lunga

Meraviglie di Sardegna, Cala Lunga, il fiordo più bello dell’Isola

31 Luglio 2025 11:19 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a