• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Castello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa | Cagliari - Vistanet
Castello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa | Cagliari - VistanetCastello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Quando in Sardegna soffia il Maestrale: le spiagge sarde più belle e riparate dal vento di nord ovest 3 Agosto 2025
  • In Sardegna c’è una roccia che sembra un enorme teschio: sapete dove si trova? 3 Agosto 2025
  • “Solo in Sardegna il cielo riesce ancora a parlare all’anima”, le notti stellate sarde: gli scatti mozzafiato di Danilo Tavecchio 3 Agosto 2025
  • Cuccioli abbandonati in un tubo di scolo: salvati per miracolo, cercano aiuto per sopravvivere e adozione 3 Agosto 2025
  • Cagliari, 45enne viene colto da crisi epilettica: salvato da due poliziotti delle Volanti 3 Agosto 2025
  • home
  • Cagliari
  • Castello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa
Castello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa

Castello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa

Castello “culla di religioni”. Ora anche gli ebrei hanno una casa

Gli ebrei ritrovano casa tra le mura del quartiere cagliaritano di Castello. L'associazione Chenàbura-Sardos pro Israele dallo scorso maggio 2018 ha infatti scelto come sede la via Lamarmora, 88 e dall'inizio dell'estate ha dato modo agli israeliti del cagliaritano e dell'Isola di riunirsi per le funzioni culturali e religiose principali.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
15 Settembre 2018 12:25 Gianmarco Cossu

Dopo più di cinque secoli dalla loro cacciata, gli ebrei ritrovano casa tra le mura del quartiere cagliaritano di Castello. L’associazione Chenàbura-Sardos pro Israele, presieduta da Mario Carboni, dallo scorso maggio 2018 ha infatti scelto come sede il civico 88 della via Lamarmora e dall’inizio dell’estate ha dato modo agli israeliti del Cagliaritano e dell’Isola di riunirsi per le funzioni culturali e religiose principali.

Un’associazione, Chenàbura, in sinergia con la più grande Aleph Yod-Sardegna Ebraica, come spiega Daniele, un giovanissimo ebreo cagliaritano, in poche pillole e con orgoglio: «Innanzitutto parlare di comunità e di sinagoga è eccessivo. Perché si possa avere un minian e un tempio di preghiera è necessario riunirsi almeno in un numero minimo di dieci adulti. In questa sala dove ci riuniamo regolarmente mancano alcuni elementi costituivi fondamentali, come l’altare, il rotolo della Torah e ovviamente un rabbino». Un’ “aspirante comunità” si potrebbe dire, dunque, che ogni venerdì e sabato chiama a raccolta i suoi fedeli: «Qui riusciamo a riunirci per alcune funzioni e feste religiose principali, come la Pasqua. Ma il nostro obiettivo è arrivare al numero minimo di dieci perché si possano celebrare tutte quelle solenni» spiega Daniele. Un obiettivo ambizioso, visto e considerato che gli ebrei nel Cagliaritano si contano sulle dita di due mani, senza contare coloro che non sono osservanti. Ma la scelta di eleggere domicilio tra le tre torri non è casuale e via Lamarmora, frequentata dai castellani e battuta avanti e indietro da un numero sempre nutrito di turisti, può essere un’ottima vetrina e un modo efficace di mettersi in luce.

Con la presenza di cattolici, ortodossi ed ebrei, Castello punta a diventare un esempio di dialogo multireligioso. Ma a differenza dei fedeli della chiesa di via Duomo, provenienti totalmente, escludendo qualche eccezione, dall’est Europa e dei musulmani, oltremodo presenti nel tessuto sociale del capoluogo e prevalentemente africani e maghrebini, gli ebrei costituiscono un caso di “minoranza in casa propria”. E dunque le chiacchiere “preghino a casa loro” stanno a zero. «Gli ebrei sono sempre stati una minoranza – spiega Daniele – e diciamo che ci siamo un po’ abituati. Ma il nostro obiettivo non è puntare ai grandi numeri. Noi vogliamo farci vedere, vogliamo dire a tutti che ci siamo e siamo qui. Le porte sono aperte a tutti, anche a i non-ebrei».

Il dialogo quindi è la parola d’ordine. Anche con chi mantiene una certa diffidenza e si trincera dietro idee e concetti obsoleti e, per la maggior parte dei casi, errati. Sia chiaro, forme di antisemitismo, così come studiate nei libri di storia, sono fortunatamente inesistenti, ma alla luce della questione arabo-palestinese qualcuno non sembra simpatizzare per la stella di Davide: «Nei nostri confronti non c’è mai stato alcun episodio di questo tipo – spiega Daniele – e a me è capitato di girare per Cagliari con la kippah in testa e nessuno mi ha mai insultato. Può capitare che in occasione del venticinque aprile qualcuno dei partecipanti alle manifestazioni, pro palestinesi, si opponga a noi. Ma i musulmani e l’Islam non c’entrano niente. È solo gente che ha una visione distorta».

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Quando in Sardegna soffia il Maestrale: le spiagge sarde più belle e riparate dal vento di nord ovest



Una guida alle spiagge più belle e riparate dal vento di Maestrale, dal sud al nord dell’Isola.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
3 Agosto 2025 17:00 Maria Luisa Porcella Ciusa

In Sardegna, il vento è una presenza costante. È parte del paesaggio, ne plasma le rocce, agita i mari e spesso decide l’andamento delle giornate estive. Il Maestrale, il più noto tra i venti che soffiano sull’isola, può essere un alleato prezioso contro la calura, ma anche un fastidioso intruso quando solleva sabbia in spiaggia o mette a dura prova ombrelloni e tende da sole.

In Sardegna conoscere i venti e le loro direzioni è fondamentale per scegliere la spiaggia giusta, quella dove potersi godere il mare senza fastidi. Proprio per questo abbiamo raccolto una selezione delle più belle spiagge riparate dal Maestrale, dal sud al nord dell’isola, per non farsi rovinare la giornata da un soffio di troppo.

Oltre al Maestrale, vento freddo e secco che soffia da nord-ovest, la Sardegna è battuta anche da:

Ponente (da ovest): può portare mare mosso.
Scirocco (da sud-est): caldo e carico di sabbia sahariana, spesso porta piogge estive.
Grecale (da nord-est): freddo d’inverno, piacevole brezza d’estate.
Libeccio (da sud-ovest): porta spesso onde alte e mare agitato.

Le spiagge riparate dal Maestrale

Sud Sardegna

Tuerredda (Teulada): una mezzaluna di sabbia bianca in un’insenatura che la protegge quasi completamente dal Maestrale. Acqua limpida, ideale anche per snorkeling.
Cala Monte Turno (Castiadas): sabbia chiara, mare turchese e una forma ad arco che ripara dal vento.
Porto Giunco, Cala Pira, Campulongu, Is Traias (Villasimius): tutte spiagge spettacolari e ben protette dal Maestrale.
Mari Pintau (Quartu Sant’Elena): molto frequentata nei giorni ventosi, grazie alla sua posizione strategica.
Cala Domestica: piccola insenatura con sentieri panoramici e un mare calmo anche con vento forte.
Cala Regina: vicina a Cagliari, ideale per trovare riparo nelle giornate ventose.
La Caletta di Capo San Marco (Penisola del Sinis): area marina protetta, isolata e tranquilla.

Centro Sardegna

Sa Mesa Longa (Putzu Idu): la barriera naturale di roccia arenaria crea una vera piscina riparata dal vento.
Caletta del Faro (penisola del Sinis): minuscola ma incantevole, vicina al sito archeologico di Tharros.

Nord Sardegna

Spiaggia delle Vacche (San Teodoro): solo 30 metri di sabbia fine incastonata tra le rocce, protetta e con vista mozzafiato.
Cala Ostina (Castelsardo): sabbia scura e mare smeraldo, circondata da promontori e sentieri.
Porto Istana (Olbia): sabbia bianchissima, mare calmo e una folta macchia mediterranea che la protegge.
Spiaggia della Pelosa (Stintino): un classico. Grazie all’Isola Piana e all’Asinara è protetta anche nei giorni di Maestrale più intenso.
Cala Banana, Mare Rocce, Pittulongu (Olbia): frequentate da chi conosce i venti, sono rifugi sicuri dal Maestrale.
Rena di Ponente e Rena di Levante (Capo Testa): basta cambiare lato dell’istmo per trovare la spiaggia più tranquilla.
Li Itriceddi e Petra Ruja (Costa Smeralda): sabbia chiara e acqua trasparente, con protezione garantita dalla vegetazione.
Cala Brandinchi (San Teodoro): nota come “la piccola Tahiti”, è perfetta anche nelle giornate ventose.
Liscia Ruja: lunga distesa di sabbia con fondali turchesi e un piccolo chiosco per una pausa in relax.

Per evitare giornate “in volo” con asciugamani e ombrelloni che si trasformano in vele, è utile consultare le previsioni del vento prima di scegliere la meta balneare del giorno. Il Maestrale soffia spesso con forza soprattutto nel versante occidentale dell’isola, mentre le coste orientali e sud-orientali sono generalmente più riparate.

In Sardegna, il vento fa parte dell’esperienza. Non sempre va evitato: il Maestrale, ad esempio, regala cieli limpidi, acque trasparenti e un sollievo dalla calura. Ma per godersi appieno il mare, basta scegliere la spiaggia giusta al momento giusto. E con questa guida, sarà ancora più facile trovare il proprio angolo perfetto anche nelle giornate più ventose.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Accadde Oggi. 15 settembre 1993: don Pino Puglisi veniva assassinato. È stato il primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia

NEXT

Puliva le seppie mentre era in turno in ospedale. Medico licenziato

Cala Lunga

Meraviglie di Sardegna, Cala Lunga, il fiordo più bello dell’Isola

31 Luglio 2025 11:19 Federico Fonnesu Cagliari

Meraviglie di Sardegna, Cala Lunga, il fiordo più bello dell'Isola. Tra le meraviglie naturalistiche più affascinanti della Sardegna, Cala Lunga occupa un posto speciale, un gioiello nascosto della Sardegna occidentale.…

San Nicola Silanis PH Fonnesu

Oggi semi-inghiottita dalla vegetazione e in parte in rovina, una chiesa racconta di leggende e misteri: dove ci troviamo

29 Luglio 2025 18:25 Michela Girardi Cagliari
Neve a Desulo

Lo sapevate? Quale è stato il giorno più freddo in Sardegna?

28 Luglio 2025 12:12 La Redazione Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

Cala Lunga

Meraviglie di Sardegna, Cala Lunga, il fiordo più bello dell’Isola

31 Luglio 2025 11:19 Federico Fonnesu Cagliari

Meraviglie di Sardegna, Cala Lunga, il fiordo più bello dell'Isola. Tra le meraviglie naturalistiche più affascinanti della Sardegna, Cala Lunga occupa un posto speciale, un gioiello nascosto della Sardegna occidentale.…

San Nicola Silanis PH Fonnesu

Oggi semi-inghiottita dalla vegetazione e in parte in rovina, una chiesa racconta di leggende e misteri: dove ci troviamo

29 Luglio 2025 18:25 Michela Girardi Cagliari
Neve a Desulo

Lo sapevate? Quale è stato il giorno più freddo in Sardegna?

28 Luglio 2025 12:12 La Redazione Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a