Nel cuore della città di Bologna, si erge un imponente edificio storico che cattura l’attenzione di chiunque vi passi accanto: il Palazzo Re Enzo. Questo maestoso edificio si affaccia direttamente su Piazza Maggiore ed è uno dei luoghi più importanti
La città di Bologna è ricca di storia e cultura, ma pochi sanno che ha anche una stretta connessione con una delle marche automobilistiche più famose del mondo: la Maserati. La leggenda vuole che uno dei simboli della città, la
La “Porta del Sorriso” è uno dei segreti meglio custoditi di Bologna. Si tratta di un piccolo arco in via Zamboni, vicino alla facoltà di Lettere dell’Università di Bologna. L’arco è molto basso e stretto, e sembra quasi scomparire tra
Il Palazzo del Podestà è un imponente edificio storico situato nella centralissima Piazza Maggiore di Bologna, noto per la sua imponente torre medievale e per la sua maestosa facciata in stile gotico. Tra le curiosità più interessanti che caratterizzano
La “Piccola Venezia” di Bologna è un quartiere pittoresco che si trova lungo il canale Navile, caratterizzato da piccole case colorate con portici e balconi che si affacciano sull’acqua. Ma tra le sue vie e i suoi vicoli si cela
La Fontana del Nettuno, situata nella Piazza Maggiore di Bologna, è stata al centro di numerose polemiche a causa della nudità della statua di Nettuno. In particolare, la posizione della mano destra di Nettuno, che sembra indicare il proprio membro,
Bologna ha ricevuto l’importante riconoscimento di “Città Creativa della Musica” dall’UNESCO nel 2006. Questo prestigioso titolo è stato assegnato in riconoscimento della vivace e innovativa scena musicale di Bologna, nonché della sua ricca storia musicale e delle sue importanti istituzioni
Bologna fu fondata dai romani nel II secolo a.C., come una colonia destinata a ospitare i veterani della guerra contro la tribù dei galli Boi, che avevano abitato la zona precedentemente. La città fu costruita su un’altura, protetta da un
Oggi vi parleremo dell’origine del nome della città di Bologna, che è molto interessante e affonda le sue radici nell’antichità. Il nome Bologna deriva dal termine latino “Bononia”, che significa “città fortificata”. Infatti, la città fu fondata dai romani nel