Nella vivace Piazza Maggiore di Bologna, sorge imponente la Torre Accursi, conosciuta anche come la Torre dell’Orologio. Questo monumento è senza dubbio uno dei più notevoli della piazza e del centro cittadino, e finalmente è di nuovo aperto al pubblico.
Nel cuore della storica città di Reggio Emilia, un evento del 1797 ha segnato un capitolo fondamentale nella storia moderna italiana, contribuendo in modo significativo alla nascita dello Stato Democratico. La Repubblica Cispadana, nata in quegli anni tumultuosi, non solo
Nell’immaginario collettivo, la figura dell’Arzdora, o Azdora, rappresenta il cuore pulsante del tradizionale nucleo familiare emiliano. Questa regina del focolare è un simbolo di operosità instancabile e di dedizione alla casa e alla famiglia, incarnando i valori profondi della cultura
Se siete affascinati dal numero 12 e siete in cerca di un luogo dove le vibrazioni numeriche si fondono con la storia e l’architettura, allora Bologna è la città perfetta per voi. Vista dall’alto, la città si rivela come un
Se vi trovate a Bologna e notate stranezze come ragazzi con la feluca in testa, siete probabilmente capitati nel periodo della Festa delle Matricole. Ma chi è il fautore di questa eccentrica tradizione? Niente di meno che Giosuè Carducci! Nel
FOTO E INFO: Comune di Bologna I portici di San Luca prendono vita in occasione della II edizione del Bologna Portici Festival, grazie a un progetto artistico di Cesare Cremonini con la partecipazione dell’artista tedesco Philipp Frank. L’installazione illuminerà il
Il Palazzo del Podestà è il più antico palazzo di Bologna, conosciuto anche come Palazzo Vecchio. Fu costruito come sede per il governo della città che accoglieva il podestà e i suoi funzionari. Nel 1200 fu progettata attorno a questo
Nel cuore della città di Bologna, c’è una vera opera d’arte che molti visitatori e persino alcuni residenti potrebbero non aver notato: il “Crescentone”. Questo maestoso pavimento rettangolare in Piazza Maggiore, rialzato di 15 centimetri, costruito in granito bianco
Bologna, rinomata per la sua storia millenaria, ha visto emergere nel tempo anche strutture che si ergono al di sopra del tradizionale skyline cittadino. Questi grattacieli moderni, simboli dell’architettura contemporanea, sono diventati parte integrante della scena urbana bolognese. Vediamo da
Bologna ha sempre catturato l’immaginazione di scrittori e appassionati di mistero. Le sue strade tortuose e le antiche architetture sono state il palcoscenico di numerose storie di crimini, noir, misteri e indagini che sembrano perdersi nella fitta nebbia che spesso