Addio al regista Morgan Spurlock, autore di Super Size Me, il documentario su McDonald’s

E' morto di cancro a soli 53 anni il regista Morgan Spurlock, autore del celebre documentario Super Size Me, in cui raccontò il suo esperimento sugli effetti fisici e psicologici di una alimentazione basata solo di McDonald's.
E’ morto il regista statunitense Morgan Spurlock, 53 anni, autore di “Super Size Me”, il documentario attraverso cui Spurlock ha esposto le conseguenze fisiche e psicologiche di un regime alimentare esclusivamente basato su cibo da McDonald’s per un intero mese. Spurlock ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dei documentari con opere incisive e provocatorie che hanno esplorato le complessità dell’industria alimentare e della società contemporanea.
Il suo lavoro più noto, “Super Size Me”, ha catturato l’attenzione del pubblico di tutto il mondo quando è stato candidato all’Oscar nel 2004. Attraverso un esperimento audace e controverso, Spurlock ha esposto le conseguenze fisiche e psicologiche di un regime alimentare esclusivamente basato su cibo da McDonald’s per un intero mese. Questo documentario ha scatenato un dibattito globale sull’industria del fast-food e ha portato a cambiamenti tangibili, come la rimozione dell’opzione “super-size” dai menu di McDonald’s.
Oltre a “Super Size Me”, Spurlock ha continuato a produrre una vasta gamma di film documentari e serie televisive attraverso la sua casa di produzione Warrior Poets. Le sue opere hanno esplorato temi di rilevanza sociale e politica, affrontando argomenti controversi con uno sguardo acuto e una vena ironica.
Nato il 7 novembre 1970 a Parkersburg, Spurlock ha intrapreso la sua carriera dopo essersi laureato in cinema alla New York University nel 1993. Durante i suoi 13 anni successivi a “Super Size Me”, ha continuato a essere una figura influente nel mondo del cinema documentaristico, affrontando una vasta gamma di tematiche che spaziano dalla politica all’ambiente, dalla cultura pop alla salute pubblica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA