FIDIA, grande successo di pubblico per la mostra ospitata ai Musei Capitolini. Sono oltre 24.000 i visitatori nei primi due mesi di apertura per la mostra FIDIA ai Musei Capitolini, dedicata al più grande scultore greco dell’età classica, il “maestro”
Lo sapevate? Roma aveva ben otto porti sul Tevere. Dove si trovavano? Roma sino ai primi decenni del Novecento poteva contare su dei veri e propri porti, con strutture portuali, sbarramenti, muraglioni e traffici che permettevano anche di regolamentare al
Lo sapevate? L’ex Manicomio della Marcigliana è uno dei luoghi più misteriosi di Roma. L’ex Manicomio della Marcigliana in realtà era un orfanatrofio. Si tratta di uno dei luoghi più misteriosi e inquietanti di Roma. L’edificio situato nella riserva della
La magnifica scalinata di Trinità dei Monti, capolavoro del Settecento, venne realizzata, fra il 1723 e il 1726, dall’architetto Francesco De Sanctis. La struttura serviva da raccordo tra le pendici del Pincio dominate dalla chiesa della Santissima Trinità e la
Lo sapevate? La Cappella della Madonna dell’Archetto è la chiesa più piccola di Roma. Le chiese di Roma sono più di 900, un dato che ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della
Il colpo mancato, Gigi Riva a 25 anni sarebbe dovuto passare alla Roma. Il retroscena rivelato anni fa dallo stesso Rombo di Tuono: «A 25 anni avrei potuto trasferirmi nella Capitale ero a un bivio della vita. Ma scelsi la
Mamme e lavoratrici, la Presidente Celli scrive alla Littizzetto e la invita in Campidoglio per il “Premio Roma Rose”. Non è sfuggito alla Presidente Celli l’intervento di Luciana Littizzetto che in televisione, ricordando l’episodio di una consigliera comunale di Monza
Sicurezza stradale a Roma, partita la nuova campagna di comunicazione. Tantissimi morti sulle strisce pedonali a Roma. È cominciata ieri la nuova campagna di comunicazione di Roma Capitale volta a sensibilizzare i cittadini sulla sicurezza dei pedoni e a ricordare
Sinner e gli Azzurri di Davis al Quirinale da Mattarella il primo febbraio. L’incontro con i vincitori della Coppa Davis 2023 era stato inizialmente annunciato per il 21 dicembre e slittato per impegni già assunti dai tennisti. Grande attesa anche
Sandra Milo, camera ardente in Campidoglio. La camera ardente di Sandra Milo è stata allestita oggi, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio. Il feretro dell’attrice è accolto dall’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor. Apertura al