L’ospedale di Tivoli riapre a sei mesi dall’incendio. Dopo sei mesi dall’incendio devastante che l’8 dicembre scorso ha causato la morte di tre persone e paralizzato il presidio sanitario, l’ospedale di Tivoli riapre finalmente le sue porte. L’ospedale, parte della
Roma entra nella top 10 delle città più accessibili d’Europa: ecco la classifica. Roma ha conquistato un posto nella top 10 delle città più accessibili d’Europa, segnando un importante traguardo per l’inclusività nella capitale italiana. Come riporta Il Messaggero, il
Serpenti in un cortile, panico vicino a Roma. Panico a Morlupo per due serpenti in cortile. Momenti di terrore per una donna a Morlupo, vicino Roma, quando ha scoperto due grossi serpenti nel cortile di casa sua. La scena, che
Il mistero della 16enne trovata sul Gra: pare si sia inventata tutto. La verità dietro il caso della 16enne sul Gra: tutto inventato? La storia della sedicenne trovata sul Grande Raccordo Anulare (Gra) di Roma ha preso una svolta inaspettata.
Due nuovi asili nido per Ardea: ecco dove sorgeranno. Ardea prevede la costruzione di due nuovi asili nido. Il Comune di Ardea ha annunciato un ambizioso progetto per la costruzione di due nuovi asili nido, finanziato attraverso i fondi del
Festa della Repubblica, il piano mobilità e tutte le iniziative in programma. Domenica 2 giugno, celebrazioni per la FESTA DELLA REPUBBLICA nell’area tra piazza Venezia e i Fori Imperiali. Previste temporanee chiusure al traffico e deviazioni per la viabilità pubblica
Domenica 2 giugno ingresso gratuito nei musei. Domenica 2 giugno, Festa della Repubblica e prima domenica del mese, torna la possibilità di visitare gratuitamente i Musei civici di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Saranno aperte a
Riaperto il sottopasso Piramide – Ostiense. Riaperto il passaggio pedonale tra la stazione Metro Piramide, la linea Metromare e la Stazione Ostiense. Il passaggio che collega le tre infrastrutture era stato chiuso nel 2020 a causa della necessità di
Lo sapevate? Gli antichi Romani facevano i bisogni in pubblico e riutilizzavano la propria urina e le feci. Strano ma vero, per i bisogni fisiologici gli antichi Romani utilizzavano le latrine pubbliche (ce n’erano circa 150 a Roma) ed espletavano
Roma: 40 nuovi autovelox per ridurre gli incidenti stradali. Per fronteggiare l’aumento degli incidenti stradali, Roma ha deciso di installare quaranta nuovi autovelox mobili. Questa misura è stata voluta dal sindaco Roberto Gualtieri con l’obiettivo di migliorare la sicurezza sulle