Lo sapevate? La Pietà Vaticana di Michelangelo è l’unica opera che riporti la firma del grande artista. La Pietà di San Pietro (o Vaticana), realizzata da Michelangelo Buonarroti quando aveva 20 anni, si trova oggi nella basilica di San Pietro
Lo sapevate? La Colonna Traiana in origine era completamente colorata. La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia (l’attuale Romania) da parte dell’imperatore Traiano. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata e
Detti e modi di dire romaneschi: “Sei com’a fabrica de San Pietro”. A Roma affermare “è una fabbrica di San Pietro” indica una sola cosa: l’inconcludente determinazione di chi inizia e non finisce mai. Scopriamo l’origine di questo detto. Quando
Lo sapevate? l romani chiamano il Palazzo della Civiltà Italiana dell’Eur “Palazzo Groviera”. Uno dei monumenti simboli del quartiere Eur è sicuramente il Palazzo della Civiltà Italiana, chiamato affettuosamente dai Romani (per loro natura, vocazione ed esperienza scettici dinanzi a
Lo sapevate? Quante torri medievali esistono ancora a Roma? Roma nel Medioevo non era così grande; era notevolmente più piccola anche della città del periodo imperiale. Eppure all’interno dell’abitato erano presenti più di 300 torri. Un numero impressionante. Quante ancora
Lo sapevate? Roma è la città con più spazi verdi d’Europa e una delle prime al Mondo. Roma è il comune con più ettari di verde d’Europa, un primato importante e dovuto in larga parte anche alle scelte di molti
Lo sapevate? Lì dove ora c’è piazza Navona, in epoca imperiale c’era lo stadio di Domiziano. Si tratta di uno dei complessi urbanistici più spettacolari e caratteristici della Roma barocca. La piazza è delimitata dagli edifici che sorsero sui resti
Lo sapevate? Quella del Pantheon è la cupola emisferica più larga mai costruita in calcestruzzo non armato. Nonostante sia così antica, con i suoi 44,30 m di diametro interno, la cupola del Pantheon è tuttora la cupola emisferica più larga mai costruita in calcestruzzo non armato.
Lo sapevate? Perché via del Babuino ha questo nome? Una curiosità che piace ai romani ma anche ai turisti e ai viaggiatori. Via del Babuino si trova al centro di Roma nel rione Campo Marzio. Ha cambiato spesso nome, fino a
Piatti tipici della cucina romana e cinema. La “Pajata” ne “Il Marchese del Grillo” di Monicelli con Alberto Sordi. Incipit: Una gustosissima tradizione romanesca tra budella, latte e pasta al pomodoro citata anche nel film con il grande Albertone. La