Lo sapevate? Sotto il Colosseo c’è un passaggio segreto che conduceva l’Imperatore sul palco. Sotto l’Anfiteatro Flavio, gigantesca struttura per gli spettacoli costruita in epoca imperiale, esiste (e recentemente è stata inserita in un progetto di recupero), una fitta serie
Lo sapevate? A Roma c’è un intero quartiere ricoperto di splendidi murales. Andiamo alla scoperta della zona piĂą colorata di Roma. Dal 2015 nel quartiere di Tor Marancia, un gruppo di artisti internazionali, specializzati nelle decorazioni murali, ha realizzato
Lo sapevate? A Roma c’è uno dei teatri più piccoli del Mondo. Al civico 3, in via Della Penitenza, nel cuore di Roma e del quartiere di Trastevere si trova uno dei più piccoli teatri del Mondo, sicuramente il più
Lo sapevate? A Roma esiste un quartiere che assomiglia incredibilmente a una piccola Londra. Un angolo d’Inghilterra nel cuore della capitale ma pochissime persone lo sanno (a parte naturalmente i romani DOC). Lontano dal centro storico, lontano dai luoghi piĂą
Lo sapevate? Nel Colosseo vivono alcune piante rarissime. Scoprite come ci sono arrivate. L’interno dell’anfiteatro presenta particolari specie floreali oggetto di studio da parte di botanici. Da secoli gruppi di botanici hanno studiato e classificato oltre 350 specie floreali di
Lo sapevate? La porta del Pantheon è una delle più antiche al mondo conservatesi. La porta del Pantheon è fra le più antiche porte in bronzo del mondo, a oggi esistenti. Questo gigantesco portone è sopravvissuto alle spoliazioni medievali perché
Lo sapevate? Vicino a Roma si trova Parco 51, un’area shopping dedicata anche al mondo degli Ufo. Non lontano da Roma, a Pomezia, si trova Parco 51, un grande centro commerciale ma molto differente rispetto a quelli della capitale. Ad
Monumenti romani: il magnifico mausoleo di Santa Costanza in via Nomentana. Il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di santa Costanza, è magnifica chiesa cattolica, che si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, in
Lo sapevate? PerchĂ© nel centro di Roma da piĂą di duemila anni c’è una misteriosa piramide? Da piĂą di duemila anni è lì ed è un luogo talmente misterioso da mantenere intatto il suo fascino, anche con il passare
Lo sapevate? La PietĂ Vaticana di Michelangelo è l’unica opera che riporti la firma del grande artista. La PietĂ di San Pietro (o Vaticana), realizzata da Michelangelo Buonarroti quando aveva 20 anni, si trova oggi nella basilica di San Pietro