Lo sapevate? Che cosa è rimasto dell’antica costruzione a forma di nave sull’Isola Tiberina? L’isola Tiberina, situata in mezzo al Tevere, proprio nel centro di Roma, è un vero e proprio monumento in quanto in epoca antica era stata
Lo sapevate? A Roma si trova l’obelisco antico più alto del mondo. Solo un obelisco moderno (che si trova a San Severo in Puglia ed è dedicato alle vittime della strada) è più alto di quello che si trova nella
Lo sapevate? Nel Colosseo vivono alcune piante rarissime. Scoprite come ci sono arrivate. L’interno dell’anfiteatro presenta particolari specie floreali oggetto di studio da parte di botanici. Da secoli gruppi di botanici hanno studiato e classificato oltre 350 specie floreali di
Lo sapevate? A Roma esiste un quartiere che assomiglia incredibilmente a una piccola Londra. Un angolo d’Inghilterra nel cuore della capitale ma pochissime persone lo sanno (a parte naturalmente i romani DOC). Lontano dal centro storico, lontano dai luoghi più
Lo sapevate? A Roma sul Lungotevere Prati c’è un piccolo “Duomo di Milano”. Non crederete ai vostri occhi: siete a Roma ma per un attimo vi sembrerà di essere a Milano. I Romani, che lo conoscono bene, lo chiamano “piccolo
Monumenti romani: il Faro del Gianicolo, costruito dagli Italiani che emigrarono in Argentina. Sul Colle del Gianicolo, uno dei punti panoramici più belli della Capitalesi trova una delle curiosità più affascinanti e meno conosciute di Roma: il Faro degli italiani
Lo sapevate? La porta del Pantheon è una delle più antiche al mondo conservatesi. La porta del Pantheon è fra le più antiche porte in bronzo del mondo, a oggi esistenti. Questo gigantesco portone è sopravvissuto alle spoliazioni medievali perché
Monumenti romani: il curioso obelisco della Minerva, sorretto da un piccolo elefantino. L’antico e particolare obelisco egiziano, fu portato in epoca imperiale: è sorretto da un piccolo elefantino, molto caro ai Romani. Scopriamo insieme la sua storia curiosa. L’Obelisco della
Lo sapevate? Il Colosseo era coperto da un gigantesco tendone che pesava 24 tonnellate ed era azionato da 1000 esperti marinai. Il velarium era una copertura mobile in tessuto composta da più teli (o veli) di canapa, che veniva utilizzata
Lo sapevate? Perché il noto quartiere romano della Garbatella si chiama così? Alla scoperta dei quartieri romani. Andiamo a visitare idealmente il quartiere della Garbatella, zona tradizionalmente suddivisa in lotti, occupati da costruzioni che circondano cortili e giardini, i quali,