Lo sapevate? Il Carnevale del Testaccio ha origini medievali. Il quartiere di Testaccio si sviluppa intorno al Monte dei Cocci, una collina artificiale nata dall’accumulo di anfore romane scartate. La collina ha un perimetro di circa un chilometro ed è
Lo sapevate? Quale è la maschera di carnevale più famosa a Roma? Proprio come Venezia, Milano e Napoli, anche Roma ha la sua maschera tipica. Nel Lazio è molto diffusa una maschera romanesca nota in tutta Italia. Scopriamo chi è
Lo sapevate? A Roma, nella chiesa di Santa Maria in Cosmedin, si trova il teschio di San Valentino, patrono degli innamorati. Non tutti sanno che a Roma, nella chiesa di Santa Maria in Cosmedin (dove è stata posizionata anche la
Origine di San Valentino. Nell’antica Roma ci si prendeva a frustate, altro che festa romantica! Intorno alla metà di febbraio, nell’Antica Roma si festeggiavano i Lupercalia, ricorrenza alla natura, alla sovversione delle regole e alla distruzione dell’ordine costituito. Durante questi
Lo sapevate? Sull’isola Tiberina a Roma c’è la trattoria di Sora Lella. Sull’isola Tiberina, la più piccola isola abitata al Mondo, si trova la trattoria Sora Lella, Elena Fabrizi, sorella di Aldo Fabrizi, cuoca ma anche popolare attrice in alcuni
Lo sapevate? Il grandissimo Raffaello Sanzio è sepolto nel Pantheon di Roma. La Tomba dell’artista rinascimentale Raffaello Sanzio si trova all’interno del famoso monumento. Sormontata dalla Madonna del Sasso, scolpita dall’allievo di Raffaello, Lorenzetto, presenta un epitaffio di Pietro Bembo
“Cave Canem”. Che rapporto avevano gli antichi romani con il cane? “Cave Canem” è una frase latina che significa “attenti al cane!”, iscrizione che veniva tracciata all’ingresso delle case romane, nella parte inferiore di un mosaico raffigurante un cane
Lo sapevate? Quale è la statua più famosa di Roma? A Roma si trovano una infinità di statua antiche e meno antiche, conservate nei numerosi musei della Capitale. Ma una di queste ha rapito il cuore dei Romani, per ovvie
Lo sapevate? La Colonna Traiana in origine era completamente colorata. La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia (l’attuale Romania) da parte dell’imperatore Traiano. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata e
Tutti conoscono Giulio Cesare, ma pochi sanno perché realmente fu ucciso questo importantissimo personaggio della Roma antica. Scopriamolo insieme. Gaio Giulio Cesare è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore romano, considerato uno dei personaggi più