Edoardo Camilli è tornato a casa: ritrovato il 17enne scomparso a Roma 5 giorni fa. Grandi novità riguardo a Edoardo Camilli, il giovane di 17 anni di cui si erano perse le tracce cinque giorni fa a Roma. È stato
Il mistero dello yacht arenato sulla spiaggia di Fregene. Un’imbarcazione misteriosa, denominata “Carpe Diem”, rimane arenata sulla spiaggia di Fregene, lasciando dietro di sé un’enigma intricato e irrisolto. Il caos a bordo e l’ispezione delle autorità non hanno ancora fornito
Giggetto al Portico d’Ottavia, uno dei pilastri della cucina romana, festeggia un secolo di attività. La celebrazione è un tributo a una leggenda culinaria che ha resistito alla prova del tempo e ha visto passare la storia di Roma, dal
Nel quartiere di Testaccio c’è il Monte de’ Cocci, sapevate perché si chiama così? Monte Testaccio nasce come una discarica dove gli antichi romani gettavano i frammenti delle anfore da olio. Oggi quell’accumulo fatto di cocci è la più
Lo sapevate? Roma aveva ben otto porti sul Tevere. Dove si trovavano? Roma sino ai primi decenni del Novecento poteva contare su dei veri e propri porti, con strutture portuali, sbarramenti, muraglioni e traffici che permettevano anche di regolamentare al
Inauguriamo la nuova rubrica “Roma in cinque minuti” dove, quartiere per quartiere, cerchiamo di individuare luoghi e tappe significativi ed imperdibili. Iniziamo con Trastevere, il cui nome deriva dal latino trans Tiberim che significa “al di là del Tevere” ed
Roma, appello disperato della famiglia per ritrovare Edoardo Camilli. Si sta cercando con urgenza Edoardo Camilli, un ragazzo di 17 anni che è scomparso il 20 ottobre a Roma. La famiglia è in preda alla disperazione e ha emesso un
Cimitero Monumentale del Verano, programma culturale d’autunno. Il cimitero del Verano, spazio ricco di suggestioni storiche, architettoniche e culturali, accoglie anche quest’anno un programma autunnale gratuito di itinerari, visite guidate e a tema su cinema e arti dello spettacolo, in
Nuova scuola media a Torrino-Mezzocammino, iter sbloccato. Una nuova scuola nZeb, la prima a Roma, autosufficiente dal punto di vista energetico, costruita con materiali di origine naturale, che potrà accogliere fino a 252 alunni e che sarà aperta anche al
Shoah, Viaggio della Memoria ad Auschwitz-Birkenau. È in corso da qualche giorno il Viaggio della Memoria nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, organizzato da Roma Capitale e dalla Città Metropolitana, con la collaborazione della Fondazione Museo della Shoah e della