Trastevere in 5 minuti: visitarla tutta è possibile. Parte II

Roma è la città con il maggior numero di chiese in Italia e nel mondo: sono oltre 900, di cui 300 consacrate. Nella sola Trastevere ne contiamo 40, senza considerare ovviamente quelle che non ci sono più. Nello scorso articolo abbiamo inaugurato la rubrica “Roma in cinque minuti” con un primo articolo su Trastevere, tenendo fuori la parte religiosa con le sue chiese.
Roma è la città con il maggior numero di chiese in Italia e nel mondo: sono oltre 900, di cui 300 consacrate. Nella sola Trastevere ne contiamo 40, senza considerare ovviamente quelle che non ci sono più. Nello scorso articolo abbiamo inaugurato la rubrica “Roma in cinque minuti” con un primo articolo su Trastevere, tenendo fuori la parte religiosa con le sue chiese.
Qui parleremo al momento solo dei luoghi di culto monumentali cattolici, ma solo per una questione di catalogazione.
Basilica di Santa Maria in Trastevere. Vi sono gli strumenti di tortura usati per diversi martiri tra cui S. Callisto.
Chiesa di Santa Maria dell’Orto. Luogo di culto nazionale per i giapponesi.
Basilica di San Crisogono. È una delle basiliche più antiche di Roma.
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. La leggenda narra che la Santa omonima fece un’apparizione a Papa Pasquale I, rivelando dove fosse sepolta.
Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori. Durante l’occupazione nazista fu uno dei principali luoghi di rifugio per molti ebrei romani.
Chiesa di San Pietro in Montorio. Luogo in cui si credeva fosse stato crocifisso San Pietro.
Chiesa di San Callisto. Edificato sul luogo dove fu martirizzato papa S. Callisto, gettato in un pozzo con una corda al collo.
Chiesa di Sant’Agata in Trastevere. Vi sono gli abiti che si usano per vestire la Madonna il giorno della festa de’ noantri.
Chiesa di Sant’Onofrio al Gianicolo. Vi soggiornò e morì Torquato Tasso.
Chiesa di San Benedetto in Piscinula. Origine del nome di origine incerta: forse per le piscine termali vicine o per il mercato del pesce poco distante.
Chiesa di Santa Maria della Luce. La leggenda racconta che un’immagine dipinta nelle vicinanze, brillò di luce propria.
Chiesa dei Santi Maria e Gallicano. Sorto per dare ristoro e rifugio spirituale ai visitatori dell’ospedale omonimo vicino.
Chiesa delle Sante Rufina e Seconda. Le origini sono talmente antiche, al punto che si racconta fosse stata edificata sulla casa paterna delle martiri omonime.
Chiesa di Santa Margherita in Trastevere. La leggenda narra che nel luogo vi sgorgò una polla d’olio come segno di arrivo del Messia.
Chiesa di San Cosimato Attribuzione data dalla contrazione del nome di due santi: Cosma e Damiano, è chiamato anche “in mica aurea” probabilmente per la presenza di sabbia fluviale dorata.
Chiesa dei Santi Quaranta Martiri e San Pasquale Baylon. Luogo caro in particolare alle donne in cerca di marito visto che S. Pasquale era detto “protettore delle zitelle” che si rivolgevano al santo con una preghiera.
Chiesa di San Francesco a Ripa. Vi è un’opera del Bernini meno conosciuta.
Chiesa di San Giovanni Battista dei Genovesi. Il chiostro quattrocentesco di Baccio Pontelli, fu definito dal Vasari uno dei più belli di Roma.
Chiesa di Santa Maria in Cappella. Vi è un mosaico del 1625 commissionato da Borromini per la porta santa.
Chiesa di Sant’Egidio. Vi è posizionato sotto l’altare un cestino dove vengono posti i biglietti con i nomi degli ammalati per i quali si prega a S. Maria in Trastevere il primo lunedì di ogni mese.
Chiesa di Santa Dorotea. Vi è un antico organo a canne.
Chiesa di San Giovanni della Malva in Trastevere. È la chiesa nazionale albanese e le celebrazioni avvengono in lingua.
Chiesa di Santa Croce alla Lungara (o delle Scalette o del Buon Pastore). Vi è la sede della Casa Internazionale delle Donne.
Chiesa di San Giacomo alla Lungara (o in Settignano o in Settimiano). Vi è una suggestiva opera del Bernini con una lapide a forma di lenzuolo sorretto con le mani ed i denti da uno scheletro.
Chiesa di San Giuseppe alla Lungara. Imperdibile l’opera “la strage degli innocenti” di Mariano Rossi.
Chiesa di San Giosafat al Gianicolo. Chiesa nazionale dell’Ucraina.
Chiesa di Sant’Antonio Maria Zaccaria. Cappella del seminario teologico internazionale.
Chiesa di San Michele a Ripa. Oltre che luogo religioso era anche un antico centro di produzione degli arazzi.
Chiesa di Santa Maria del Buon Viaggio. Detta così perché sotto papa Alessandro VII, per ogni barca che approdava alla riva del Tevere si dovevano pagare alla chiesa un dazio di un giulio all’anno.
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Villa Lante. Eretta dall’architetto Gerolamo Vantaggi che per costruzione non volle ricevere nessun onorario, ma che si celebrassero messe per la sua anima.
Chiesa evangelica in Trastevere. Comunità internazionale battista.
Oltre alle chiese di cui abbiamo parlato, Trastevere ne ha diverse sconsacrate tra cui la Chiesa di Santa Maria della Visitazione e San Francesco di Sales, la Chiesa di Sant’Andrea dei Vascellari, la Chiesa di Santa Maria della Clemenza, la Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù e la Chiesa di Sant’Antonio da Padova in Montorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA