Lazio, non solo Roma – Latina, il cuore della Pianura Pontina

Situata a circa 60 km dal sud di Roma, Latina è una città situata nel Lazio meridionale, fondata nel 1932 come parte della bonifica delle paludi pontine.
Lazio, non solo Roma – Latina, il cuore della Pianura Pontina.
Situata a circa 60 km dal sud di Roma, Latina è una città situata nel Lazio meridionale, fondata nel 1932 come parte della bonifica delle paludi pontine.
Latina è una città che si trova nel cuore della pianura Pontina, a sud di Roma, ed è uno dei centri urbani più importanti della regione Lazio. L’area in cui oggi sorge Latina era una regione paludosa, parte della vasta Pianura Pontina. Per secoli, le paludi della zona sono state un ostacolo al progresso, impedendo lo sviluppo agricolo e la colonizzazione della terra.

Provincia di Latina
Nel 1932 Mussolini decise di bonificare la pianura, con l’obiettivo di liberarla dalle paludi e rendere la zona fertile per l’agricoltura. Un progetto che cambiò l’aspetto del paesaggio e portò alla creazione della città Littoria.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo, la città cambiò nome in Latina nel 1946.
La modernizzazione della città è proseguita nei decenni successivi, con la costruzione di nuovi quartieri, infrastrutture e servizi. Latina si è evoluta in una città moderna, ma che conserva il legame con la sua storia attraverso monumenti, piazze e tradizioni che ne raccontano le origini.
Uno dei luoghi principali dove la cultura di Latina trova espressione è il Museo Civico Duilio Cambellotti
Un altro punto di riferimento culturale è il Museo della Terra Pontina Ex Opera Nazionale Combattenti
Il Museo ripercorre la storia del novecento, dal pre-bonifica, alla trasformazione agraria dell’Agro Pontino, alla sua antropizzazione.
Il Teatro D’Annunzio, che porta il nome del poeta e scrittore italiano Gabriele D’Annunzio, è il principale teatro della città. Questo spazio accoglie una varietà di spettacoli. Il teatro rappresenta un punto di riferimento culturale per la città, un luogo dove residenti e turisti possono immergersi nelle arti performative.
Piazza del Popolo è il cuore pulsante della città, circondata da edifici storici e punti di riferimento simbolici.
La cattedrale di San Marco è il principale luogo di culto di Latina, dedicata a Marco l’evangelista, Patrono della città.
Latina ha anche un settore universitario in espansione, con la presenza del Polo Universitario e istituzioni accademiche.
A pochi chilometri da Latina si trova uno dei luoghi naturali più affascinanti d’Italia, il Parco Nazionale del Circeo. Questo parco, che copre una vasta area di boschi, laghi e spiagge, offre numerose opportunità per escursioni, trekking e passeggiate nella natura. Il parco è anche famoso per la sua ricca biodiversità e per i resti archeologici che raccontano la presenza dell’uomo in quest’area fin dall’antichità.

Latina, stazione
Latina, come molte altre città, sta affrontando le sfide del futuro, in particolare quelle legate alla sostenibilità ambientale e alla crescita urbana. La città sta lavorando per diventare più verde e più sostenibile, promuovendo l’uso delle energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti e la tutela delle risorse naturali.
Foto Credit:
1) Municipio di Latina, Wikipedia Commons
2) Latina nella cartina italiana, Wikipedia Commons
3) La stazione di Latina, Rita Chessa

© RIPRODUZIONE RISERVATA