Papa Francesco continua a trovarsi in condizioni critiche ma stazionarie

Secondo l'ultimo bollettino medico, i medici dell'ospedale Gemelli non si sbilanciano sulla sua situazione, confermando che non si sono verificati episodi respiratori acuti e che i parametri emodinamici sono stabili.
Case romane del Celio, luogo di transizione tra paganesimo e cristianesimo

Un tesoro nascosto che ci permette di esplorare la vita quotidiana nell’antica Roma. Situate nel cuore di Roma, in uno dei quartieri più ricchi di storia e cultura, troviamo le Case Romane del Celio, un complesso abitativo di epoca imperiale che ci offre una straordinaria testimonianza della vita quotidiana dei romani.
Case romane del Celio, luogo di transizione tra paganesimo e cristianesimo.
Un tesoro nascosto che ci permette di esplorare la vita quotidiana nell’antica Roma.
Situate nel cuore di Roma, in uno dei quartieri più ricchi di storia e cultura, troviamo le Case Romane del Celio, un complesso abitativo di epoca imperiale che ci offre una straordinaria testimonianza della vita quotidiana dei romani.
Il Celio è una collina che un tempo ospitava numerose residenze aristocratiche e monumenti significativi dell’Urbe antica.
Il complesso archeologico è situato sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata tra il 361 ed il 363 d.C.
L’area fu scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica ed è composta da oltre 20 ambienti ipogei in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e il Medioevo.

Case romane del Celio
Un accurato lavoro di scavo e restauro che ha permesso di riportare alla luce un complesso abitativo ben conservato, dove le stanze erano non solo adibite a residenza, ma vi erano anche ambienti di tipo commerciale e artigianale.
Decorate con affreschi dai colori vivaci e pavimentazioni in mosaico, la distribuzione degli spazi rifletteva la gerarchia sociale. In queste case si potevano trovare salotti (o atria), dove i romani ricevevano i visitatori, e camere private, utilizzate per il riposo e la riflessione.
Inoltre, una delle peculiarità di queste residenze è la presenza di ambienti termali privati, che ci raccontano di un altro aspetto fondamentale della vita romana: l’importanza del balneum, non solo come luogo di igiene, ma anche come centro sociale di incontro e svago.
In origine infatti vi erano due insulae popolari, la prima risalente al 111, con appunto le terme al pianterreno ed abitazioni al piano superiore, l’altra del secolo successivo con le relative botteghe dove avveniva la lavorazione di materiali, la vendita commerciale di beni e servizi.
Le Case Romane del Celio sono oggi un importante esempio di come l’archeologia possa rivelare gli aspetti più intimi e quotidiani della vita romana. Grazie agli scavi e ai lavori di restauro, è stato possibile conservare e valorizzare un ambiente che permette ai visitatori di “entrare” nel mondo antico.
In un’epoca in cui la memoria storica rischia di svanire sotto i colpi del tempo e del progresso, le Case Romane del Celio sono un simbolo di come la Roma antica, pur nelle sue trasformazioni, continui a influenzare e a ispirare la nostra comprensione del passato. Una visita a questo sito è quindi un viaggio nel cuore pulsante di Roma, un’opportunità unica di connettersi con la grandezza e la quotidianità di una delle civiltà più affascinanti della storia.
Per visite e informazioni: https://www.caseromanedelcelio.it/
Foto Credit: Wikipedia Commons

© RIPRODUZIONE RISERVATA