Toponomastica romana. Perché si chiama Via della Fossa?

I nomi dei luoghi spesso racchiudono millenni di storia e cultura. Ogni strada, quartiere o regione ha un suo racconto specifico che possiamo riscoprire e apprezzare. Andiamo a scoprire l’origine di una via del centro storico romano.
Toponomastica romana. Perché si chiama Via della Fossa?
I nomi dei luoghi spesso racchiudono millenni di storia e cultura. Ogni strada, quartiere o regione ha un suo racconto specifico che possiamo riscoprire e apprezzare. Andiamo a scoprire l’origine di una via del centro storico romano.
Continua il nostro viaggio nella toponomastica romana e stavolta lo facciamo scoprendo insieme l’origine del nome di Via della Fossa. Per “toponomastica” si intende lo studio dei nomi dei luoghi, che analizza il significato e la storia dei nomi geografici di città, paesi, strade, piazze e altre località. Il termine deriva dal greco antico: tópos (τόπος), che significa “luogo”, e onoma (ὄνομα), ossia “nome”.
Molti toponimi derivano da elementi naturali (come fiumi, monti o caratteristiche geografiche) o da persone, eventi storici e santi. Ad esempio, molte vie italiane portano nomi di santi (Via San Paolo, Piazza Santa Maria) o di eventi storici (Via della Resistenza).

Via Della Fossa
I nomi dei luoghi si trasformano nel tempo per vari motivi, come cambiamenti di lingua, influenze culturali o eventi storici. A Roma, ad esempio, i nomi delle vie spesso riflettono la stratificazione storica, che comprende influenze latine, medievali e moderne. Sono strettamente legati all’identità culturale di una comunità e spesso rappresentano una testimonianza della sua lingua, delle sue tradizioni e dei suoi valori. Cambiare il nome di un luogo può anche indicare un cambiamento nell’identità culturale o politica della zona.
La toponomastica serve anche a preservare la memoria di figure storiche, letterati, artisti o eventi importanti. In questo modo, le città stesse diventano una sorta di museo a cielo aperto, dove ogni via e piazza racconta un pezzo di storia o cultura. Include studi linguistici per comprendere come i nomi derivano dalle lingue antiche o dai dialetti locali.
“Via della Fossa” è indirizzo di una strada che si trova nel centro storico della Capitale tra Via Parione e Piazza del Fico.
Roma, essendo una città con una storia millenaria e molte opere difensive e idrauliche, è stata caratterizzata, nel corso di centinaia di anni, da diverse aree dotate di fossati, canali e strutture simili che servivano anche a gestire le acque, oltre che a fini difensivi.

Via Della Fossa
L’indirizzo si riferisce alla presenza in passato di una fossa piuttosto profonda nel giardino di una ex chiesa ora demolita denominata “S.Biagio della Fossa“. Secondo “Roma Sparita” è “probabilmente derivante da uno degli ambulacri sotterranei dei servizi dello Stadio di Domiziano”.

Via Della Fossa
Attualmente vi troviamo un suggestivo palazzo rinascimentale con un’edicola ed è una via dove esisteva un tempo lo storico e stravagante Cocktail bar “Jonathan’s Angels”, il cui proprietario Nino Medros, meglio conosciuto come “Jonathan” era un personaggio molto amato a Roma, noto anche per essere uno dei pittori di piazza Navona, che si trova a pochi metri dalla via.
foto: Rita Chessa

© RIPRODUZIONE RISERVATA