Roma, inaugurato il giardino Galafati: ci sono tanti nuovi alberi

Nel giardino sono stati piantati 53 alberi, 138 arbusti e 191 piante appartenenti a 42 specie diverse, selezionate per la loro resistenza e adattabilità al clima locale
Roma, inaugurato il giardino Galafati: ci sono tanti nuovi alberi.
A Roma è stato inaugurato il rinnovato Giardino Galafati, situato accanto alla Scuola Toti. Alla cerimonia di apertura hanno partecipato il presidente del V Municipio, Mauro Caliste, l’assessore municipale all’Ambiente, Edoardo Annucci, l’assessora alla Scuola del Municipio, Cecilia Fannunza, il sindaco Roberto Gualtieri e l’assessora comunale alla Scuola, Lavoro e Formazione Professionale, Claudia Pratelli.
Il sindaco Gualtieri ha spiegato che il nuovo Giardino Galafati rappresenta un esempio di ciò che l’amministrazione comunale intende fare in altre aree della città, soprattutto in quelle caratterizzate da una carenza di verde e un eccesso di cemento. “Questa zona è particolarmente soggetta al fenomeno delle isole di calore, tra i più significativi di Roma. Per questo motivo, abbiamo rimosso 150 metri cubi di cemento su un’area di 500 metri quadri, sostituendoli con materiali permeabili che consentono alla terra di respirare”, ha dichiarato il primo cittadino.

L’inaugurazione del giardino con il sindaco di Roma
Nel giardino sono stati piantati 53 alberi, 138 arbusti e 191 piante appartenenti a 42 specie diverse, selezionate per la loro resistenza e adattabilità al clima locale. Il progetto, ha proseguito Gualtieri, include anche un innovativo sistema di riciclo dell’acqua, utilizzando un pozzo collegato alla Metro C per l’irrigazione del giardino, migliorando così la qualità del verde e riducendo l’uso di acqua potabile. “Vogliamo non solo ridurre le emissioni e limitare il cambiamento climatico, ma anche adattarci e difenderci dai suoi effetti già in atto, ripensando radicalmente il modo in cui concepiamo gli spazi urbani”, ha concluso.
L’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, ha aggiunto che la riqualificazione del Giardino Galafati è un modello di sostenibilità ambientale che Roma intende replicare in altri parchi e giardini della città. “L’uso della depavimentazione e della rete di pozzi comunali è fondamentale per ridurre il consumo di acqua potabile. Questo approccio si ispira ai ‘rain garden’, spazi verdi progettati per raccogliere e gestire l’acqua piovana, contribuendo all’alimentazione delle falde sotterranee”, ha spiegato Alfonsi.
Infine, il sindaco ha evidenziato il ruolo attivo del V Municipio, che ha collaborato strettamente con i residenti per realizzare questo progetto, creando così un esempio di partecipazione e condivisione con il territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA