“Sta ‘n campana” si dice a Roma. Ma da dove arriva questa espressione?

“Stare in campana” è un’espressione del dialetto romano che si utilizza per invitare qualcuno a prestare attenzione, ma da dove arriva questo modo di dire?
A Roma si usa spesso dire “Me raccomando, sta ‘n campana”, un’espressione intrisa di saggezza popolare che invita a rimanere vigili e ad avere sempre gli occhi ben aperti. Questo modo di dire non è semplicemente un invito a prestare attenzione; rappresenta piuttosto una forma di raccomandazione affettuosa, un gesto di premura che riflette un legame emotivo profondo tra le persone. Quella frase racchiude in sé un significato di cura e protezione, suggerendo che chi la pronuncia tiene a cuore il benessere dell’altro. Ma per comprendere appieno il valore e l’origine di questo detto tipicamente romano, è necessario compiere un piccolo viaggio nel passato, esplorando le radici culturali e storiche che lo hanno reso parte integrante della lingua e della vita quotidiana della Capitale.
Roma è la città delle chiese, ce ne sono oltre quattrocento (uno dei tanti primati mondiali della capitale d’Italia) e sono collocate in tutte le piazze romane, tutte tranne quella di Campo de Fiori. Vista la presenza massiccia di luoghi dedicati alla fede c’è da aspettarsi un cospicuo numero di campane, ce ne sono infatti circa 1260 (secondo un calcolo fatto nel 1907) e per decenni hanno scandito e accompagnato la vita quotidiana dei cittadini romani. Oggi risuonano come un sottofondo e a stento ci si accorge dei loro rintocchi ma le campane in passato hanno svolto una funzione sociale anche piuttosto importante. Senza cellulari e orologi da polso era il campanaro a scandire i tempi delle città; le campane non invitavano solamente i romani alla preghiera nelle ore canoniche ma segnavano lo scorrere delle ore durante il giorno. Non solo, la voce grossa del battocchio annunciava eventi e risuonava in caso di urgenze; prestare attenzione alle campane era piuttosto importante e un orecchio puntato ai suoi rintocchi era sempre bene averlo.
Esiste quindi una relazione tra l’importanza di prestare attenzione alle campane e il detto “stare in campana”?
Con buona probabilità si, anche se non si hanno delle evidenze scientifiche. Le campane avevano un loro codice e i rintocchi suonavano delle ritmiche diverse a seconda delle situazioni. Erano un richiamo all’attenzione pubblica in caso di pericolo imminente come incendi, invasioni o minacce legate a calamità naturali. Ecco perché, presumibilmente, “stare in campana” è un chiaro riferimento allo “stare attenti al suono della campana”, l’unica, tempo addietro, in grado di avvisarci e proteggerci. A conferma di questa tesi ci viene in aiuto anche un altro detto legato all’accudimento e alla protezione: “Stare sotto una campana di vetro”. L’origine sembra essere la stessa infatti anche se in questa ultima espressione si nasconde spesso un eccesso di premura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA