Ostia Antica commemora Paolo Borsellino: cerimonia il 19 Luglio presso l’Albero della Legalità
Il 19 luglio, Ostia Antica ospiterà una cerimonia in onore del magistrato Paolo Borsellino, assassinato dalla mafia nel 1992. L'evento, organizzato dal movimento ambientalista Ecoitaliasolidale X Municipio, si terrà presso l'Albero della Legalità, simbolo del quartiere dedicato alla memoria del giudice e della sua lotta contro la criminalità organizzata.
Ostia Antica commemora Paolo Borsellino: cerimonia il 19 Luglio presso l’Albero della Legalità.
Il 19 luglio, Ostia Antica ospiterà una cerimonia in onore del magistrato Paolo Borsellino, assassinato dalla mafia nel 1992. L’evento, organizzato dal movimento ambientalista Ecoitaliasolidale X Municipio, si terrà presso l’Albero della Legalità, simbolo del quartiere dedicato alla memoria del giudice e della sua lotta contro la criminalità organizzata.
Dettagli della Cerimonia
La commemorazione, giunta alla sua seconda edizione, avrà luogo alle 9:30 in Piazza Gregoriopoli. L’evento è frutto dell’impegno di Gaetano Di Staso e di Ecoitaliasolidale, movimento che da anni si dedica alla cura dell’Albero della Legalità, una pianta che rappresenta lo spirito e il sacrificio di Borsellino. Il simbolo verde, curato dai cittadini e dai volontari locali, incarna la resilienza e la dedizione alla giustizia che il magistrato ha incarnato durante la sua vita.
Partecipanti e Programma
Alla cerimonia parteciperanno figure di spicco del movimento ambientalista e della comunità locale, tra cui Gaetano Di Staso, Giuliana Salce (Responsabile regionale del Movimento Ambientalista), e Piergiorgio Benvenuti (Presidente di Ecoitaliasolidale). L’evento non solo ricorderà Paolo Borsellino, ma renderà omaggio anche agli agenti della sua scorta, tragicamente uccisi nell’attentato di Via D’Amelio: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina e Claudio Traina.
Un Messaggio di Legalità
Ecoitaliasolidale invita tutti i cittadini a partecipare alla cerimonia per mandare un forte messaggio di legalità e solidarietà. L’incontro servirà a ricordare l’importanza dell’etica e del coraggio, valori rappresentati da Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, i cui sacrifici devono continuare a ispirare le generazioni future e a rafforzare il senso di comunità e giustizia a Roma e in tutta Italia. La loro memoria, infatti, è un patrimonio che non deve essere mai dimenticato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA