Rubrica Interviste ai cittadini. Di cosa avrebbe bisogno il tuo quartiere per migliorare? Quarta Puntata – Garbatella

Abbiamo incontrato Aldo che ci ha raccontato aneddoti sull'origine del nome della Garbatella e di quello di una fontana romana battezzata "Carlotta". Eccoci alla quarta puntata delle nostre interviste ai cittadini romani. La Garbatella è uno dei quartieri più affascinanti e caratteristici di Roma, nato agli inizi del XX secolo, come risposta alla necessità di creare nuovi spazi abitativi per la popolazione in rapida crescita.
Rubrica Interviste ai cittadini. Di cosa avrebbe bisogno il tuo quartiere per migliorare? Quarta Puntata – Garbatella.
Abbiamo incontrato Aldo che ci ha raccontato aneddoti sull’origine del nome della Garbatella e di quello di una fontana romana battezzata “Carlotta”. Eccoci alla quarta puntata delle nostre interviste ai cittadini romani. La Garbatella è uno dei quartieri più affascinanti e caratteristici di Roma, nato agli inizi del XX secolo, come risposta alla necessità di creare nuovi spazi abitativi per la popolazione in rapida crescita.
Il quartiere fu progettato con un’idea innovativa per l’epoca: creare un ambiente residenziale che coniugasse l’efficienza urbana con la bellezza architettonica e il verde. Ispirandosi al modello delle “garden cities” inglesi, gli urbanisti idearono un’area caratterizzata da palazzine basse, giardini privati e spazi comuni.
Aldo ci mostra le immagini poetiche della Garbatella innevata, durante una delle rare volte che ia città si dipinge di bianco. Poi indica una fontana e ci dice: “è la fontana Carlotta! Ed è legata all’origine del nome della Garbatella.
Chi era Carlotta?
“Carlotta la Garbata era conosciuta per la sua gentilezza e garbatezza. Carlotta si trovava in un’osteria molto frequentata dai lavoratori che si occupavano della costruzione del quartiere. La sua personalità amabile e gentile ha dato origine al termine “Garbatella”.
Questa fontana è dedicata a lei”.
La Garbatella è spesso celebrata nei film, nella letteratura e nelle canzoni, rafforzando il legame tra il nome e l’identità unica di questo angolo di Roma.
Cosa suggerirebbe alle istituzioni per migliorare questo quartiere?
“Purtroppo nonostante sia una zona dove i costi delle case sono andate alle stelle, dovrebbe essere tenuto molto meglio. Il problema principale è la pulizia. Quando vengono a fare le riprese, le strade vengono messe in ordine, ma subito dopo viene un po’ tutto abbandonato a sé stesso”.
Mentre facciamo l’intervista arriva anche Roberto, che vive in uno dei lotti vicino la scalinata degli innamorati, uno dei punti più suggestivi della zona.
“Qui le case sono arrivate a costi proibitivi. Sapete a quanto hanno messo in affitto un appartamento di 24 metri quadri? A 800 euro!” Afferma Roberto che ci saluta quasi subito.
Aldo ci tiene a precisare che è nato a Fondi, un comune della provincia di Latina nel Lazio.
“Ma vivo alla Garbatella dal 1975. In quegli anni ho incontrato mia moglie e siamo sposati da allora, oggi non è più così”. Precisa.
Aldo ci mostra una foto di quando aveva quattordici anni. “Ma sembra che tu abbia 20 anni!” affermo. E lui continua: “All’epoca le responsabilità venivano prese molto presto: matrimonio, casa, figli. Adesso tempo massimo due anni si separano”.
Ci saluta indicandoci un’osteria, oggi purtroppo chiusa, ma ci invita a tornarci: “loro hanno una foto enorme di Carlotta, mi raccomando tornateci, sono amici!”

© RIPRODUZIONE RISERVATA