Pochette Rosa: lotta contro le molestie nelle Metro a Roma

Un gruppo di studenti dello Istituto Europeo di Design (IED) ha lanciato un'iniziativa coraggiosa per sensibilizzare sulle molestie subite dalle donne nelle metropolitane di Roma. "Pochette Rosa: C***o Guardi" è un'azione di guerrilla marketing che si propone di dare voce alle vittime di molestie, raccogliendo le loro testimonianze sui social media e distribuendo pochette rosa fucsia sui sedili dei vagoni della metropolitana.
Pochette Rosa: lotta contro le molestie nelle Metro a Roma.
Un gruppo di studenti dello Istituto Europeo di Design (IED) ha lanciato un’iniziativa coraggiosa per sensibilizzare sulle molestie subite dalle donne nelle metropolitane di Roma. “Pochette Rosa: C***o Guardi” è un’azione di guerrilla marketing che si propone di dare voce alle vittime di molestie, raccogliendo le loro testimonianze sui social media e distribuendo pochette rosa fucsia sui sedili dei vagoni della metropolitana.
Ogni pochette contiene un biglietto scritto a mano che racconta un’esperienza personale di molestia, accompagnato da un oggetto simbolico legato alla storia raccontata e uno sticker con il nome dell’iniziativa. Attraverso il sito web dedicato e i social media, le donne possono continuare a condividere le loro storie anche dopo la fine dell’iniziativa.
Le testimonianze raccolte evidenziano situazioni di molestie visive o fisiche subite dalle donne mentre viaggiano sui mezzi pubblici. Queste storie, spesso ignorate o minimizzate, sono ora portate alla luce per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere un ambiente più sicuro e rispettoso per tutti.
La frase “C***o Guardi” è diventata il simbolo di questa campagna, rappresentando il desiderio delle donne di poter reagire alle occhiate moleste senza timore. Gli studenti dietro l’iniziativa sperano di trasformare il silenzio in parole e la paura in forza, promuovendo una maggiore consapevolezza e azione contro le molestie.
Documentando l’intera operazione su Instagram, TikTok e sul sito web dedicato, gli ideatori hanno ricevuto un ampio supporto e stanno valutando di espandere l’iniziativa oltre i confini di Roma. L’obiettivo è quello di educare e sensibilizzare il pubblico su questo importante tema, creando una rete di sostegno per le donne e le ragazze che affrontano molestie nei mezzi pubblici.
Attraverso la condivisione delle testimonianze e il coinvolgimento di altre organizzazioni e profili interessati, il gruppo spera di fare la differenza e promuovere un nuovo modo di comportarsi per tutti coloro che ignorano o minimizzano le molestie subite dalle donne.

© RIPRODUZIONE RISERVATA